Il 18 e 19 ottobre 2010 partirà la seconda edizione del Motorsport Management Master organizzato da LUISS Business School, ACISport e Provitesse.
Il Motorsport Management Master “rappresenta un’iniziativa formativa assolutamente innovativa che nasce dalla consapevolezza che il Motorsport, ovvero l’interpretazione professionistica delle competizioni motoristiche a due e quattro ruote, per volumi d’affari generati ed attori coinvolti, rappresenta una vera e propria filiera di business, dove nulla può essere lasciato al caso e che richiede un approccio sempre più strutturato, metodologico e professionale”.
L’iniziativa è sostenuta da un Comitato Scientifico di grande spessore, che riunisce le massime cariche del mondo accademico e del motorismo nazionale: Luca di Montezemolo Presidente Ferrari, Enrico Gelpi Presidente dell’Automobile Club d’Italia, Antonio Marasco Presidente di ACI Sport, Paolo Sesti Presidente della Federazione Motociclistica Italiana erof. Franco Fontana Direttore di LUISS Business School.
A seguito del grande successo della prima edizione, è stata confermata la formula didattica che ha sempre previsto in ciascuno dei suoi sette moduli di due giorni, un case study ovvero una testimonianza di addetti ai lavori che hanno trasferito in aula le loro esperienze concrete, favorendo inoltre lo sviluppo di un importante network di relazioni a beneficio di tutti i partecipanti, in un clima assolutamente informale ed interattivo.
In cattedra ai docenti di business management della LUISS si sono alternati esponenti del mondo del Motorsport quali Giovanni Dipillo, Guido Schittone, Andrea Adamo, Miki Biasion, Dario Calzavara, Carlo Fiorani, Marta Gasparin, Alessandro Pavesi; Antonio Turitto, Alfredo Scala e molti altri.
Tra i frequentatori della prima edizione, non solo neo laureati e illustri addetti ai lavori, quali Emanuele Pirro, Maurizio Leschiutta DT Maserati, Ruggero Campi Presidente Aci Vallelunga Spa e Piero Mattei Presidente Porsche Club Italia.
A fine master sono state attivate delle opportunità di stage presso aziende di eccellenza del settore, quali Ducati, Porsche ed FG Group, così come sono molte le idee di business nate tra i banchi d’aula e alcune di queste potrebbero concretizzarsi anche in tempi brevi.
Per la nuova edizione si prevedono delle interessanti novità, un nuovo modulo dedicato all’innovazione nel Motorsport, con particolare riferimento al Green Racing e alle competizioni con veicoli ad energie alternative, un coinvolgimento formale della Federazione Motociclistica Italiana e un parterre di partners sempre più numeroso e qualificato: ai già presenti Ferrari GES, Ducati Corse, Abarth, Maserati e Peugeot si aggiungono Ford, Porsche Carrera Cup, Porsche Club Italia, FG Group, Pomos, Autosprint e Nuvolari.
Il Master è aperto agli appassionati del Motorsport e a quanti vogliano misurarsi con una opportunità professionale o di crescita in questo ambito.
Destinatari ideali del corso sono neolaureati in materie tecniche, ingegneri e/o economico-gestionali nonché diplomati di istituti di formazione professionale; addetti ai lavori appartenenti a strutture private quali automotive, racing team, oppure organismi istituzionali quali Federazioni e Associazioni di categoria oltre a professionisti provenienti da altre filiere di business che investono o prevedono di investire in attività promozionali e di sponsorizzazione associate al mondo del Motorsport.
Il corso si svolgerà a partire dal 18 ottobre 2010 presso
LUISS Business School, divisione dell’Università LUISS Guido Carli di Roma
L’orario delle lezioni è lunedì e martedì dalle ore 9.30 alle ore 18.00.
Le iscrizioni sono attualmente aperte; per maggiori informazioni:
Email: lbs@luiss.it
Tel: 06 85.222.240 – 256
www.lbs.luiss.it area Leisure Cultura e Turismo
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.