Per la prima volta viene istituito in Italia un corso post laurea per la formazione di professionisti specializzati nel supporto motorio alle persone con gravi patologie croniche. L’Università Federico II di Napoli ha dato luce a questo corso: una sfida lanciata lo scorso anno dal professore Guido Iaccarino, direttore del programma “Attività Fisica Adattata (AFA) per la Prevenzione e la terapia delle patologie degenerative croniche” dell’AOU Federico II.
Il professor Iaccarino, in collaborazione con uno staff di supporto, è stato in grado di creare un protocollo clinico in modo da poter constatare il fabbisogno sportivo di pazienti che sono affetti da malattie e fornire, di conseguenza, un programma di attività fisica ad hoc. I risultati sono stati eccellenti, tanto da voler realizzare un percorso di formazione per allenatori specializzati.
Il corso è coordinato dalla professoressa Anna Maria Colao, primario in Endocrinologia e Direttore della Sezione autonoma di Neuroendocrinologia del Dipartimento di Endocrinologia ed Oncologia Molecolare e Clinica, Università Federico II di Napoli.
I partecipanti al corso sono stati formati in “Progettazione e Prescrizione” programmi di Attività fisica Adattata con un percorso di 120 ore, con i migliori Docenti di “AFA” a livello nazionale. Hanno ottenuto anche il certificato internazionale in “Functional Aging”.
Il corso è durato 7 mesi e si concluderà il prossimo 21 febbraio con un esame e il conseguente attestato di specializzazione.
Questa nuova figura professionale allarga il numero di professionisti in campo, pronti a migliorare la salute del paziente, in questo caso il paziente con una malattia cronica.
Il bando per aderire alla prossima edizione del corso di perfezionamento è già online. La domanda va presentata entro e non oltre le ore 12 del 29 Marzo 2021.
I posti disponibili sono 30 e potranno partecipare gli studenti già laureati, che abbiano un titolo magistrale in Medicina e Chirurgia o Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive o Adattate.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.