Nasce a Pisa il primo Master in Sicurezza nucleare (Nuclear safety and security) organizzato all’Università di Pisa con il contributo di alcuni importanti enti del settore: Iter consult – Indipendent technical evaluation and review, organizzazione europea che fornisce consulenza sull’uso sicuro del nucleare; Ansaldo nucleare; BNEN – Belgian nuclear higher education network; SCK-CEN – Belgian Nuclear Research Centre; CIRTEN, il consorzio interuniversitario per la ricerca tecnologica nucleare fondato da Università di Pisa, Università di Padova, Università di Palermo, Università di Roma “La Sapienza”, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino.
Obiettivo del master di secondo livello è formare professionisti nel settore della sicurezza degli impianti nucleari, esperti in ingegneria nucleare con conoscenze e competenze spendibili all’interno di Agenzie per la sicurezza nucleare e connesse organizzazioni di supporto tecnico e scientifico, industrie, centri di ricerca.
La nascita di questo master offre notevoli opportunità ai giovani ingegneri del settore dato che, anche a livello internazionale, si riscontra una grande richiesta di figure adeguatamente formate in questo specifico settore. Gli enti e le aziende risentono infatti della carenza di competenze necessarie allo sviluppo e all’applicazione delle tecnologie nucleari in un adeguato quadro di sicurezza e di protezione dell’umanità e dell’ambiente.
Il master ha durata di un anno accademico e rilascia al suo termine 60 crediti. Le attività, divise tra 470 ore in aula e 90 ore di laboratorio, riguardano il quadro legislativo e di regolamentazione, gli strumenti internazionali, i requisiti di licenza, i principi di sicurezza degli impianti nucleari e relativi elementi di progettazione, analisi di incidenti e conseguenze delle radiazioni, risposta immediata alle emergenze, gestione, trasporto, precauzioni, sicurezza e protezione fisica di materiali radioattivi e sono tenute da esperti del massimo livello internazionale provenienti da università, istituti di ricerca, industrie e organismi di regolamentazione nucleare.
Per informazioni si può contattare il direttore, Marino Mazzini, e-mail mazzini@ing.unipi.it telefono 050-2218058 o il segretario scientifico, Guglielmo Lomonaco, e-mail g.lomonaco@ing.unipi.it telefono 050-2218038.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.