Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Nuclear Safety and Security: nuovo master a Pisa

Notizia del 08/06/2010 ore 08:55

Nasce a Pisa il primo Master in Sicurezza nucleare (Nuclear safety and security) organizzato all’Università di Pisa con il contributo di alcuni importanti enti del settore: Iter consult – Indipendent technical evaluation and review, organizzazione europea che fornisce consulenza sull’uso sicuro del nucleare; Ansaldo nucleare; BNEN – Belgian nuclear higher education network; SCK-CEN – Belgian Nuclear Research Centre; CIRTEN, il consorzio interuniversitario per la ricerca tecnologica nucleare fondato da Università di Pisa, Università di Padova, Università di Palermo, Università di Roma “La Sapienza”, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino.

Obiettivo del master di secondo livello è formare professionisti nel settore della sicurezza degli impianti nucleari, esperti in ingegneria nucleare con conoscenze e competenze spendibili all’interno di Agenzie per la sicurezza nucleare e connesse organizzazioni di supporto tecnico e scientifico, industrie, centri di ricerca.

La nascita di questo master offre notevoli opportunità ai giovani ingegneri del settore dato che, anche a livello internazionale, si riscontra una grande richiesta di figure adeguatamente formate in questo specifico settore. Gli enti e le aziende risentono infatti della carenza di competenze necessarie allo sviluppo e all’applicazione delle tecnologie nucleari in un adeguato quadro di sicurezza e di protezione dell’umanità  e dell’ambiente.

Il master ha durata di un anno accademico e rilascia al suo termine 60 crediti. Le attività, divise tra 470 ore in aula e 90 ore di laboratorio, riguardano il quadro legislativo e di regolamentazione, gli strumenti internazionali, i requisiti di licenza, i principi di sicurezza degli impianti nucleari e relativi elementi di progettazione, analisi di incidenti e conseguenze delle radiazioni, risposta immediata alle emergenze, gestione, trasporto, precauzioni, sicurezza e protezione fisica di materiali radioattivi e sono tenute da esperti del massimo livello internazionale provenienti da università, istituti di ricerca, industrie e organismi di regolamentazione nucleare.

Per informazioni si può contattare il direttore, Marino Mazzini, e-mail mazzini@ing.unipi.it telefono 050-2218058 o il segretario scientifico, Guglielmo Lomonaco, e-mail g.lomonaco@ing.unipi.it telefono 050-2218038.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.