Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/08/2025 alle 12:21

Nuova edizione del Master in Cybersecurity presso l’Università di Pisa

Notizia del 02/08/2021 ore 09:13

Partirà a Gennaio 2022 la nuova edizione del Master in Cybersecurity all’Università di Pisa, con una durata annuale.

Il master si svolge in modalità a distanza. Nell’ambito del Master saranno presentate le principali minacce “cyber” alla sicurezza dei sistemi informatici in rete a livello sia infrastrutturale sia applicativo. Verranno, inoltre, fornite le metodologie e le conoscenze, nonché presentate le tecnologie, necessarie al progetto e alla realizzazione di adeguate contromisure.

Il piano formativo prevede, oltre ai normali corsi di lezioni ed esercitazioni, tre corsi di laboratorio finalizzati allo sviluppo pratico di soluzioni di sicurezza ed un periodo di tirocinio. Alla fine del Master, il candidato sarà in grado di analizzare le minacce ad un sistema informatico e di progettare e realizzare contromisure a livello sia applicativo sia infrastrutturale.

Sbocchi professionali

Gli ambiti di occupazione per la figura professionale formata sono molto vasti e includono aziende pubbliche e private, pubblica amministrazione e libera professione; in particolare: esperto di analisi della sicurezza di applicazioni e sistemi informatici;esperto di progettazione e realizzazione di applicazioni e sistemi informatici sicuri;esperto di analisi di attacchi informatici;consulente tecnico di parte (CTP) e d’ufficio (CTU).

Il master offre la possibilità agli allievi inoccupati o disoccupati di trovare un’occupazione grazie a tirocini in aziende convenzionate con il dipartimento, che operano nell’ambito della cybersecurity, e che offrono lavoro a chi hanno ospitato in tirocinio, ed agli allievi già occupati di acquisire nuove conoscenze per crescere professionalmente all’interno della propria azienda, anche svolgendo un project work all’interno della stessa oppure fornire la possibilità di cambiare occupazione e trovarne una più confacente alle proprie aspirazioni.

Le domande per l’iscrizione possono essere inviate a partire dal 20 Luglio 2021 ed entro e non oltre il 31 Dicembre 2021.

Per maggiori informazioni visita il sito del Master. 

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .

Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:29

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.