Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Nuova edizione del Master of Laws (LL.M) in Transnational Crime and Justice presso il Campus ONU di Torino

Notizia del 17/03/2023 ore 08:20

L’Istituto Interregionale delle Nazioni Unite per la Ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) e la UPEACE organizzano una nuova edizione del Master sui crimini e la giustizia transnazionali – Master of Laws (LL.M.) in Transnational Crime and Justice – presso il Campus ONU di Torino.

Il Master of Laws (LL.M.) è progettato per professionisti e laureati che desiderino specializzarsi nei settori delle dimensioni del diritto internazionale della pace e dei conflitti, crimini transnazionali e giustizia di transizione, diritto umanitario, diritto penale internazionale e procedura e diritto internazionale dei diritti umani.

A seconda del background e dell’interesse di ogni studente, il programma è funzionale per le carriere nei settori legali e politici sia a livello nazionale che internazionale, nonché per proseguire gli studi accademici.

Attraverso una combinazione di lezioni frontali, seminari ed esercitazioni pratiche gli studenti selezionati acquisiranno:

  • conoscenza approfondita degli aspetti teorici e pratici relativi all’indagine e al giudizio di crimini internazionali e violazioni dei diritti umani;
  • comprensione complessiva del funzionamento dei tribunali penali internazionali, dei tribunali speciali e ibridi e del loro lascito ai tribunali nazionali;
  • familiarità con il principio dello stato di diritto e profonda comprensione dei processi e dei meccanismi interdisciplinari relativi alla giustizia di transizione e alla riforma della giustizia nelle situazioni postbelliche e nei paesi in transizione;
  • approfondimenti unici sulle politiche e gli strumenti delle Nazioni Unite, di altre organizzazioni internazionali e di organismi nazionali per la prevenzione, l’indagine, il controllo e la punizione della criminalità organizzata transnazionale e dei crimini transnazionali, tra cui corruzione, tratta di persone, traffico di migranti, crimini ambientali, terrorismo e crimini informatici.

Il curriculum accademico del Master si articola in due fasi:

  • Fase Didattica a Distanza: 20 novembre 2023 – 12 gennaio 2024;

Durante la fase di Didattica a Distanza, gli studenti avranno accesso alla piattaforma online dell’LL.M., attraverso la quale oltre allo studio autonomo, dovranno partecipare a webinar, a progetti di gruppo e ad altre attività interattive con il supporto di un tutor. Al termine di questa fase è previsto un esame.

  • Fase Residenziale: 31 gennaio – 30 giugno 2024.

La fase Residenziale comprende lezioni teoriche, seminari ed esercitazioni pratiche, tra cui workshop, simulazioni, visite di studio, moot court e altre attività condotte da eminenti esperti e studiosi in materia e organizzate in collaborazione con organizzazioni internazionali, ONG, enti di ricerca ed enti appartenenti al Sistema ONU. La frequenza è obbligatoria per il conseguimento del titolo.

La fase Residenziale del programma si svolge nella cornice impareggiabile del Campus delle Nazioni Unite a Torino, in Italia. Il Campus si estende su dieci ettari di parco lungo il fiume e ospita altre organizzazioni nazionali e internazionali come ITC-ILO e UNSSC. In circostanze regolari, il Campus gestisce ogni anno più di 450 programmi e progetti che coinvolgono circa 11.000 persone provenienti da oltre 180 paesi, offrendo anche ai suoi ospiti strutture per il tempo libero, la ristorazione e lo sport.

Il Progetto di Laurea, al termine della fase Residenziale, consisterà in una simulazione Moot Court che aiuterà gli studenti ad affinare le proprie competenze nell’advocacy scritta e orale in aula su selezionate questioni di diritto penale internazionale sostanziale.

La Cerimonia di Laurea si svolgerà il 12 luglio 2024.

Al completamento con successo del corso, gli studenti riceveranno una laurea LL.M. ufficialmente rilasciata da UPEACE. Per il conseguimento del Master of Laws Degree del valore di 40 crediti UPEACE (equivalenti a 40 crediti USA/60 ECTS), gli studenti selezionati devono:

  • ricevere voti positivi in tutte le valutazioni ed esami previsti e
  • soddisfare la media minima di presenze frequentando almeno i 2/3 di ciascun programma settimanale e almeno il 75% del programma residenziale totale su un periodo di due mesi.

Scadenze – 2023/2024

  • Scadenza per le domande: 20 agosto 2023 (domande accettate e valutate per ordine di arrivo)
  • Offerta per i candidati in lista d’attesa: Dal 21 agosto al 4 ottobre 2023
  • Conferma o annullamento del corso: 16 ottobre 2023

La selezione viene effettuata progressivamente e per ordine di arrivo; i candidati saranno informati dell’esito del processo di selezione via e-mail entro 7 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda. In caso di esito positivo, lo studente avrà 4 giorni di tempo per accettare (dalla data della mail di conferma), dopodiché avrà ulteriori 10 giorni per completare il pagamento.

I candidati che non vengono selezionati dopo la prima revisione vengono inseriti in una lista d’attesa. I candidati in lista d’attesa saranno informati dell’esito finale della selezione tra il 21 agosto e il 4 ottobre 2023. Se selezionati, i candidati avranno 3 giorni per accettare l’offerta (dalla data dell’e-mail di conferma) e 5 giorni per completare il pagamento. Alla luce di quanto sopra, consigliamo vivamente agli studenti di pianificare il pagamento delle tasse di iscrizione già al momento della domanda. Tali scadenze non possono essere posticipate e non è consentito il pagamento in più rate.

Per maggiori informazioni si prega di visitare il sito web del Master LL.M.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.