Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

Nuovi corsi di dottorato in partenza all’Università di Bergamo

Notizia del 20/08/2024 ore 11:29

L’offerta dottorale dell’Università di Bergamo per l’a.a. 2024-25 si arricchisce di due nuovi programmi per i quali è stato avviato l’iter istitutivo: il dottorato in Sustainable Technologies for Industrial and Construction Engineering e il dottorato in Landscape Studies for Global and Local Challenges (Studi sul paesaggio tra sfide globali e locali).

La nuova offerta insiste su due delle piattaforme tematiche identificate nel Piano strategico dell’Università come prioritarie, ossia economie e società sostenibili e patrimoni culturali e creativi.

Il dottorato in Sustainable Technologies for Industrial and Construction Engineering (SUSTAIN) è un percorso formativo multidisciplinare che si inserisce nel contesto dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG), che hanno catalizzato cambiamenti significativi nelle politiche di sviluppo economico e sociale, recepite, a livello nazionale, dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). In questo contesto, sottolinea il proponente Prof. Valerio Re, il dottorato SUSTAIN ambisce a formare ricercatori di alto profilo, dotati di competenze tecniche e scientifiche, con l’obiettivo di contribuire alla crescita del sistema paese e al miglioramento della qualità di vita dei cittadini promuovendo reale sostenibilità ambientale, economica, sociale e culturale.

Il dottorato di ricerca in Landscape Studies for Global and Local Challenges (Studi sul paesaggio tra sfide globali e locali/ Études sur le paysage entre défis globaux et locaux) è un percorso formativo plurilingue (italiano, inglese, francese) e altamente interdisciplinare che fa leva sulla integrazione delle competenze principalmente dei Dipartimenti di Lingue, Letterature e Culture Straniere, di Ingegneria e Scienze Applicate e di Lettere, Filosofia, Comunicazione relativamente agli studi del paesaggio. Lo studio del paesaggio costituisce una guida imprescindibile per comprendere le dinamiche locali delle sfide globali indagando i processi di co-abitazione tra attori umani e non-umani, i percorsi di co-progettazione, le trasformazioni urbane e territoriali in chiave storica e culturale, le strategie espositive, museali e di valorizzazione tramite sistemi visuali digitali, così come gli approcci allo sviluppo territoriale in un orizzonte di sostenibilità.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.