Il Master di I livello in Alta Moda, Fashion Design promossa dall’Accademia Costume & Moda di Roma si rivolge a chi vuole completare o approfondire la propria formazione culturale e professionale nell’Alta Moda, settore unico ed esclusivo. Tradizionalmente, l’Alta Moda, Haute Couture, è la creazione di capi unici realizzati su misura e confezionati principalmente a mano, utilizzando tessuti di alta qualità, decorazioni, applicazioni e ricami, con estrema attenzione al dettaglio.
Il Master inizierà a Febbraio 2021, ha una durata annuale e rilascia 60 CFU, crediti formativi universitari.
Gli obiettivi si snodano attraverso le aree concettuali e gli strumenti necessari per comprendere i nuovi linguaggi, le tecnologie e le nuove aree di mercato dell’Alta Moda: dalla ricerca, alla sperimentazione, all’innovazione, fino alla realizzazione del capo. I partecipanti hanno anche l’opportunità di acquisire esperienza diretta sviluppando progetti di ricerca su temi specifici, collaborando con i più importanti professionisti e con i brand più prestigiosi.
Al termine del Master di I livello in Alta Moda, Fashion Design è possibile intraprendere una carriera professionale come Designer negli studi creativi degli atelier di Alta Moda e presso aziende leader di Prét-à-Porter, operare come Responsabile Ufficio Prodotto e ricoprire diversi ruoli professionali del sistema moda, dal design di collezioni, stampe, embellishment sino alla progettazione di un’attività in proprio.
Le figure professionali formate dal Master sono:
- Fashion Designer
- Responsabile Ufficio Prodotto
- Embroidery Designer
- Product Manager
- Textile Designer
- Illustratore di Moda
- Merchandiser
- Research and Development Manager
Il Master si rivolge a coloro che abbiano conseguito un Diploma Accademico di I livello o una Laurea o altro titolo rilasciato in Italia o all’estero riconosciuto idoneo in base all’attuale normativa e che intendano intraprendere un percorso di studi e di carriera verso il settore dell’Alta Moda.
Possono essere ammessi al Master coloro che sono in possesso di:
- Diploma Accademico di I Livello oppure Laurea, attinenti al corso di studi del Master
- Diploma Accademico di I Livello o Laurea, differenti da quelli sopraindicati e/o non attinenti al percorso formativo, previa valutazione del Consiglio di Corso sull’idoneità della candidatura
- Professionisti con comprovata esperienza nel settore e/o studenti in possesso di specializzazioni e/o titoli di studio non universitari e/o accademici attinenti al percorso formativo, previa valutazione del Consiglio di Corso sull’idoneità della candidatura (riceveranno unicamente un certificato di partecipazione)
Al fine di mantenere alta la qualità dell’esperienza formativa, il Master di I livello in Alta Moda, Fashion Design è a numero chiuso. Per accedervi è necessario superare un processo di ammissione basato su valutazione di curriculum, lettera motivazionale e portfolio e sostenere un colloquio di ammissione con la Direzione Accademica.
Il corso si compone di vari elementi:
- lo studio dell’evoluzione dello stile rispetto ai capi di Haute Couture
- la tecnica volta all’acquisizione di competenze sulle materie prime
- gli aspetti tecnologici e sperimentali
- i sistemi produttivi e laboratoriali dell’Alta Moda
- l’importanza degli archivi e delle forniture ed il sistema fieristico
- la comunicazione
- il posizionamento di un brand e le strategie di marketing.
La parte progettuale implementa il processo metodologico, capacità di ricerca, saper fare, rappresentazione della propria idea. Gli studenti concretizzano nei progetti realizzati in collaborazione con importanti manifatture e maison le informazioni raccolte durante il corso.
Il tirocinio è svolto dagli studenti ad integrazione del proprio curriculum di studi, riconosce crediti formativi e può essere attivato con aziende dislocate su tutto il territorio nazionale. In alternativa, lo studente realizza una work experience in collaborazione con un’azienda senza doversi spostare in un distretto specifico ma recandovisi regolarmente per controllare lo stato dell’arte del lavoro.
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.