È online il bando per iscriversi e partecipare al secondo ciclo del Master di II livello in “Intelligenza artificiale per le Scienze Umane”. Il primo ciclo del Master ha visto la partecipazione di 22 studenti provenienti da percorsi formativi diversi, come Psicologia, Lettere e Giurisprudenza, tutti motivati dalla stessa voglia di integrare le proprie conoscenze con le moderne conoscenze dell’Intelligenza Artificiale, per sperimentare percorsi nuovi e stimolanti.
Rispondere alla domanda di figure professionali che coniughino un background umanistico con una profonda competenza nell’Intelligenza Artificiale è l’obiettivo del percorso, tra i primi in Italia, che mira a formare una figura professionale ibrida in grado, da un lato, di ideare, progettare e realizzare nuove tecnologie a supporto dei bisogni psicologici individuali e collettivi e, dall’altro, di conoscere e utilizzare i principali sistemi di intelligenza artificiale come strumenti per lo sviluppo di tecnologie innovative.
Gli allievi acquisiranno la padronanza di tecniche e sistemi di ‘ispirazione’ biologica quali reti neurali artificiali, algoritmi genetici, modelli ad agenti, strumenti di robotica evolutiva, tramite lezioni, laboratori e periodi di tirocinio presso aziende e istituti di ricerca.
Il Master conta sulla partnership di istituti di ricerca come il CNR e aziende (tra cui Engineering, Eustema e Piazza Copernico, oltre alla presenza di start-up innovative), dove gli allievi possono svolgere un periodo di stage. Il primo ciclo ha già visto alcuni degli studenti ritornare alle aziende o istituti di stage con un contratto successivo, a riprova dell’interesse verso il percorso formativo proposto.
Il Corso di Master di II livello in “Intelligenza artificiale per le scienze umane” è di durata annuale per un ammontare di 1500 ore di lavoro, alle quali corrispondono 60 CFU. La frequenza al corso è obbligatoria per l’80% del totale delle attività formative.
La domanda di partecipazione deve essere inoltrata entro le 12 del 7 aprile 2023.
Per maggiori informazioni consulta il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.