Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Online il bando di iscrizione per il Master in Behavioral Economics and Neuromarketing dell’Università D’Annunzio

Notizia del 08/01/2021 ore 11:38

È online il bando per l’anno accademico 2020/2021 per l’iscrizione alla Seconda Edizione del Master in Behavioral Economics and Neuromarketing for Business & Institutions dell’Università D’Annunzio.

Si è rivelato di fondamentale importanza unire lo studio scientifico riguardo il fattore umano all’interno delle aziende e delle istituzioni per il successo economico e per il benessere generale. A dimostrarlo è stata sia richiesta sempre maggiore di figure esperte dello studio del comportamento umano in settori come, ad esempio, la gestione delle risorse umane, ma anche la recente istituzione di una Behavioral Task Force voluta dal governo, che ha come obiettivo quello di utilizzare le conoscenze provenienti dalle scienze cognitive e comportamentali per migliorare il well-being e la performance lavorativa dei dipendenti delle PA.

Uno dei principali traguardi da raggiungere con questo nuovo master, infatti, è rendere queste metodologie d’indagine, che sono basate su evidenze empirico-sperimentali e strumenti di misurazione impliciti, la nuova prassi per le ricerche di mercato e la gestione delle risorse umane, nonché far convergere i risultati delle più recenti scoperte scientifiche in ambito comportamentale e neuroscientifico con le necessità delle varie aziende e istituzioni.

Il Master in Behavioral Economics and Neuromarketing, è organizzato dall’Università G. d’Annunzio e tra le sue prestigiose collaborazioni industriali, vede anche quella con ASSIRM, AIDP Lombardia e AIDP Abruzzo-Molise, Pomilio Blumm, la Fondazione di Ricerca European Capital Markets CRC e lo spin-off Universitario Umana-Analytics – che si occupa proprio di sviluppare ed applicare metodologie di ricerca mutuate dalle scienze cognitive e comportamentali in contesti aziendali.

“Il cambiamento ci ha permesso di ripensare e rinnovare al meglio le nostre modalità di erogazione della formazione”, afferma il coordinatore scientifico, il prof. Claudio Di Berardino. “Il nuovo Master BEN sarà infatti online, con didattica a distanza, laboratori ed esercitazioni. La lezione a distanza verrà inoltre affiancata da una registrazione audio/video fruibile online, che permetterà allo studente un lavoro complementare e dunque l’acquisizione dei contenuti trattati, permettendo una continuità e una gestione del lavoro flessibili e al passo con le necessità dei nostri tempi. All’interno di queste aree disciplinari si aggiungono tanti nuovi insegnamenti che vanno ad arricchire il piano didattico, anche sul piano delle Ricerche di Mercato, con dei nuovi corsi in Marketing, in Experimental Economics & Neuroeconomics nonché in Neuromarketing and Consumers Behavior e Knowledge, Cognitive Capital & Innovation. Ma non solo cambiamenti: si riconferma la formula vincente, ovvero quella week-end, che permetterà agli studenti-lavoratori di combinare le necessità lavorative con le ore di didattica.”

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.