Pubblicato il bando di concorso per l’ammissione al 1° anno della Scuola di specializzazione in Psicologia clinica dell’Università di Catania, abilitante all’esercizio della Psicoterapia.
Il corso di studi è articolato su quattro anni accademici e prevede l’acquisizione di 240 Cfu.
La scuola di specializzazione in Psicologia clinica è abilitante all’esercizio della Psicoterapia e si propone di formare specialisti con competenze cliniche e psicometriche nell’ambito della valutazione psicologica e della psicodiagnostica, della scelta degli interventi psicologici, psicoterapeutici e riabilitativi più idonei alle caratteristiche bio-psico-sociali di adulti, bambini, gruppi e famiglie, nella valutazione e gestione delle problematiche a livello delle istituzioni e di comunità.
Requisiti e candidature
I posti disponibili sono 15, è possibile candidarsi fino al 7 ottobre 2024 (ore 12).
Sono ammesse al concorso le persone in possesso del diploma di laurea di vecchio ordinamento o di diploma di laurea specialistica o magistrale in Psicologia. Sono altresì ammessi coloro che sono in possesso di analogo titolo di studio, conseguito presso università estere purché riconosciuto idoneo.
I/Le candidati/e che superano il concorso sono ammessi alla Scuola a condizione che entro il termine di immatricolazione conseguano l’abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo (se non ancora posseduta) e risultino iscritti/e all’Albo nazionale di riferimento.
Sono ammessi con riserva coloro che, pur non essendo in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione al momento dell’immatricolazione, la conseguano nella seconda sessione dell’anno 2024 e provvedano successivamente all’iscrizione all’Albo.
Per maggiori informazioni, consulta il bando.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.