Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 14/07/2025 alle 09:47

Parte all’Università di Siena la prima edizione della “Summer School on Sustainable Development”

Notizia del 07/09/2018 ore 17:46

Due settimane di lezioni, esercitazioni e gruppi di lavoro interamente dedicate ai temi dello sviluppo sostenibile: parte lunedì 10 settembre all’Università di Siena la scuola di alta formazione organizzata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), in collaborazione con Santa Chiara Lab dell’Ateneo senese, Fondazione Enel, Leonardo, Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e le reti Sustainable Development Solutions Network Italia e Mediterraneo, promosse dalle Nazioni Unite.

Durante la prima settimana di lavoro, i 30 partecipanti, selezionati tra un totale di 146 candidature, tra cui studenti e accademici impegnati nel mondo della ricerca, ma anche esperti di comunicazione e di sostenibilità in aziende private, policy makers e amministratori, saranno impegnati in una formazione multidisciplinare, trasversale alle varie dimensioni dello sviluppo sostenibile, economica, sociale e ambientale.

Alle lezioni teoriche si alterneranno percorsi educativi non formali in luoghi di rilevante interesse storico, con visite guidate e percorsi urbani.
Fino al 21 settembre, i partecipanti si confronteranno con docenti, accademici, esperti provenienti dal mondo delle imprese e rappresentanti di enti ed istituzioni, per affrontare, in tre gruppi di lavoro, i temi delle politiche, della scienza ed innovazione e dei nuovi modelli di business per lo sviluppo sostenibile e elaborare nei project work conclusivi proposte e soluzioni innovative.

La Siena Summer School on Sustainable Development, prima in Italia dedicata ad approfondire i temi globali della sostenibilità in relazione all’Agenda 2030 dell’ONU e ai 17 Sustainable Development Goals (SDGs) su cui sono impegnate 193 Nazioni, è coordinata dal Portavoce dell’ASviS, Enrico Giovannini, e dal Presidente di SDSN Mediterranean e docente dell’Ateneo senese, Angelo Riccaboni.

“La Scuola – sottolinea il rettore dell’Università di Siena, Francesco Fraticonferma l’impegno pluriennale dell’Ateneo senese nell’ambito dei temi dello sviluppo sostenibile, con numerose iniziative di didattica e ricerca e attraverso la partecipazione in attività di coordinamento di network internazionali per la promozione a livello accademico e della società civile di aspetti di un’attualità e urgenza ormai imprescindibile”.

“La scelta di Siena per questa iniziativa di formazione –spiega il professor Riccaboniè coerente con la storia e le caratteristiche di questa città. La città e il suo territorio, come raffigurato nei celebri affreschi del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti, sono da sempre attenti a promuovere uno sviluppo che concili fra loro le dimensioni economica, sociale ed ambientale. Le analisi condotte anche dalle Nazioni Unite dimostrano invece che oggi l’umanità sta consumando più risorse di quelle a disposizione. E’ fondamentale allora creare cultura e consapevolezza del fatto che tutti possiamo dare un contributo attraverso i nostri stili di vita”.

“La complessità dell’Agenda 2030 necessita di figure professionali di alto profilo capaci di pensare in maniera integrata”, commenta il portavoce dell’ASviS, Prof. Enrico Giovannini. “Questi nuovi professionisti della sostenibilità saranno fondamentali per contribuire a cambiare mentalità, a introdurre nuove tecnologie, a ripensare la governance dei sistemi all’interno delle istituzioni, delle amministrazioni, delle imprese e nei percorsi educativi e formativi. Da qui l’importanza della Scuola inaugurata quest’anno, la prima in Italia nel suo genere. Un’iniziativa che apre a nuove opportunità di crescita professionale e che rappresenta solo il principio di un processo che ci auguriamo porti il nostro Paese a comprendere l’urgenza di un cambio di passo verso lo sviluppo sostenibile e garantire così un futuro alle generazioni che verranno”.

Tutte le informazioni sulla summer school, con il programma dettagliato, sono disponibili on line sul sito santachiaralab.unisi.it/siena-summer-school-on-sustainable-development.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.