Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 30/06/2025 alle 13:30

Parte il Master in Holocaust and Memory Studies. Disponibili 10 Borse di studio a copertura totale

Notizia del 04/03/2025 ore 11:33

Parte il Master in Holocaust and Memory studies attivato dall’Università di Roma Tor Vergata (nella foto), erede dell’iniziativa decennale di Roma3, che ha formato studiosi, educatori e formatori in questo campo. Per rispondere alle esigenze nel campo della ricerca e della didattica della Shoah il Master ha un’impostazione interdisciplinare che spazia dalla storia alla psicologia, dalla letteratura all’arte, dalla sociologia alla storia delle idee.

Oltre agli ospiti internazionali insegneranno studiosi e professori delle varie università romane e italiane. Tra questi Lucia Ceci, Tommaso Caliò, David Bidussa, Gianluca Fiocco, Claudia Hassan, Gadi Luzzatto Voghera, David Meghnagi, Andrea Minuz, Donatella Orecchia, Amedeo Osti Guerrazzi, Alessandro Piperno, Michela Ponzani, Claudio Procaccia, Frediano Sessi, Marco Solinas e altri. I corsi proposti sono vari e comprendono argomenti come “Il nazismo e lo sterminio degli ebrei in Europa”, “Memoria e Shoah”, “Stereotipi antiebraici nell’immaginario cristiano”, “Scrittura cinema e testimonianza”, oltre a tematiche più specifiche, come la persecuzione dei disabili, degli omosessuali e la resistenza ebraica nei ghetti. A questi si aggiungono percorsi dedicati alla Shoah in relazione a diverse forme artistiche, con corsi su letteratura, cinema, musica e arte.

Finalità

Il Master è un ideale proseguimento dell’esperienza formativa realizzata a Roma Tre su iniziativa del prof. David Meghnagi, con la creazione del Master internazionale di II livello in didattica della Shoah negli anni 2005/2019, che ha visto la partecipazione anche di colleghi del nostro Ateneo. Il Master ha contribuito negli anni 2005/2019 a innovare un settore della ricerca e della didattica in Italia e a formare oltre 150 studiosi, incardinati nel sistema scolastico e nell’università. Nella sua nuova formulazione, in considerazione anche degli sviluppi che nel frattempo ci sono stati nella ricerca scientifica italiana e nella formazione offerta a vari livelli in molte università italiane, il Master si propone di offrire una specifica occasione di approfondimento interdisciplinare della Shoah, con attenzione alla dimensione didattica ed educativa della memoria. Si offrono strumenti analitici per analizzare ogni tipo di trauma cuturale. Il Master è rivolto a docenti di ogni disciplina, storici, filosofi, educatori, formatori, psicologi, giornalisti, animatori, studiosi di letteratura, sociologi, possessori di titoli di studio in scienze della religione, direttori di comunità, pedagogisti, operatori professionali a vario livello, addetti ai centri culturali e di culto, operatori politico-amministrativi, operatori a vario titolo nel campo della cultura e della formazione, addetti ai musei, operatori editoriali, gestori di politiche culturali. Alle attività formative concorrono anche docenti e studiosi di diverse università italiane. Sbocchi professionali. Esperto in didattica della Shoah in ambito scolastico e per i viaggi della memoria, competenza in ambito museale, educativo, sociale e interculturale. Competenze sviluppate. Conoscenza della problematica della Shoah, e del dibattito sulla memoria nei suoi aspetti storici, culturali e psicologiche e sociali. Capacità di analisi critica nell’attività di insegnamento e di formazione sulla memoria collettiva del dopoguerra.

Requisiti di ammissione
Il Master è rivolto a coloro che sono in possesso di diploma di Laurea di II livello
È ammessa l’iscrizione di studenti extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di studio.
L’iscrizione degli studenti stranieri extracomunitari residenti all’estero è regolata dalle norme vigenti.
Il titolo di studio conseguito all’estero dovrà essere corredato di attestato CIMEA.
Il titolo di accesso deve essere posseduto al momento dell’immatricolazione, prima dell’avvio delle attività formative.
Sono ammessi uditori alla frequenza del Master.
E’ ammessa la frequenza di singoli insegnamenti.

Per le informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.

XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici

Notizia del 30/06/2025 ore 11:54

Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.