L’Università degli studi della Tuscia, con sede a Viterbo, coadiuvata da Lyve Srl – società controllata di Openjobmetis SpA, l’Agenzia per il Lavoro tra i primi operatori del settore in Italia – inaugura la prima edizione del Master di I livello in Chief Resilience Officer (Direttore Responsabile della Resilienza), un’opportunità di formazione unica nel panorama italiano e internazionale di grande impatto occupazionale e strategico.
L’idea del Master parte da una sfida: recuperare la fiducia nel futuro per realizzare contesti di vita e di lavoro sempre più sostenibili. L’intento è ribadire che la resilienza e la sostenibilità devono essere pratiche riconoscibili e condivise quanto più possibile da larga parte della comunità: un cardine del cambiamento nel mondo produttivo, integrato dai valori di giustizia, equità, partecipazione e dignità.
Il Master di I livello in Chief Resilience Officer è implementato per potenziare nei professionisti la capacità di adattamento e risposta alle sfide sociali, economiche e ambientali. Esso si inserisce nella mutata concezione delle organizzazioni di lavoro: dalla visione meccanica, che le vedrebbe composte da ingranaggi e processi rigidi, a quella organica che approccia la possibilità di lavorare su potenzialità, criticità e vissuti emotivi.
Il Master è strutturato in 12 moduli tenuti da docenti universitari, esperti e professionisti di altissimo livello e comprovata competenza, con specifica conoscenza del mondo delle imprese e dei processi che le governano.
- Modulo 1 – La resilienza organizzativa come modello concettuale e metrico
- Modulo 2 – Profili Regolatori e Compliance
- Modulo 3 – La gestione del rischio ed il ruolo del CRO
- Modulo 4 – I modelli organizzativi e l’assunzione di responsabilità
- Modulo 5 – La resilienza per mitigare i fattori di rischio “ESG”
- Modulo 6 – La digitalizzazione ed il ruolo del CRO
- Modulo 7 – CRO business (wo)man or politician?
- Modulo 8 – Governare la transizione ambientale e digitale
- Modulo 9 – Management dei processi di partecipazione degli stakeholder
- Modulo 10 – I processi del marketing e comunicazione di impresa
- Modulo 11 – Territorio e impresa: modelli geo-spaziali, vulnerabilità e resilienza
- Modulo 12 – La sostenibilità delle emozioni (etica in un’economia integrata) nei processi lavorativi
Dal punto di vista organizzativo, per conciliare formazione e lavoro, il Master è organizzato in modalità blended.
Le attività seguono un approccio learning by doing per una didattica frontale, ma anche altre forme di attività di studio, progetti applicati su territori e casi di studio interdisciplinari (laboratori e workshop).
Il Master si rivolge a professionisti e manager che già operano ai vertici aziendali, ma anche a giovani laureati che vogliono entrare in questo settore strategico ad alta crescita, ai quali sarà garantito uno stage formativo di alto profilo, nelle aziende partner, leader nazionali e internazionali nei loro settori di competenza.
Il Master prevede il conseguimento di 60 CFU e ha una durata di 12 mesi, per un totale di 360 ore di formazione. Il Master prevede incontri aperti al pubblico con professionisti riconosciuti al livello nazionale e internazionale.
A giudizio di autorevoli economisti, l’età della Resilienza porterà milioni di persone nelle nuove categorie di impiego-resiliente. La nuova epoca modificherà la nostra stessa nozione di attività, allontanandola da un’etica del lavoro centrata sulla produzione e il consumo per avvicinarla a un’etica della gestione, indirizzata verso la cura del mondo e della persona. Il nuovo che si affaccia con l’età della resilienza è una logica d’insieme politica, sociale e manageriale che coinvolge i Comuni, gli Enti, l’Amministrazione pubblica, le aziende, le imprese.
“Essere fautori e protagonisti del primo Master CRO in Italia è espressione dell’ampiezza di capacità e competenze di Lyve – ha dichiarato Maddalena Porta, Amministratore Delegato di Lyve. Siamo davvero lieti di poter collaborare con l’Università della Tuscia e particolarmente ispirati nella costante ricerca delle nuove competenze che l’evoluzione del contesto sociale ed economico impongono: il Master CRO rappresenta la miglior risposta alle sfide del cambiamento delle organizzazioni e delle transizioni digitali e ambientali.”
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.