Il corso di specializzazione in Data Science promosso da ISTAO (Istituto Adriano Olivetti) in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, offre un percorso teorico e pratico volto a formare una figura manageriale preparata per operare in azienda in modo strategico nell’era dei Big Data.
Nello specifico:
- Competenze tecniche volte ad estrarre, gestire, elaborare e rappresentare i dati ma anche a leggere e interpretare i fenomeni sottostanti al fine di orientare le decisioni di business.
- Competenze soft indispensabili per gestire il cambiamento in azienda collaborando in team inter-funzionali.
Destinatari:
Il corso è rivolto ai neolaureati di I e II livello in materie economiche e ingegneristiche, mentre per chi già lavora in azienda, su richiesta, è possibile concordare la partecipazione a singoli moduli didattici.
Figura in uscita:
Il Data Scientist è una figura che saprà coniugare le conoscenze e le competenze tecniche in informatica e statistica con quelle trasversali specifiche:
- capacità di collaborazione, intermediazione, negoziazione e confronto con le diverse aree funzionali;
- capacità di problem solving e visioning di processo;
- competenze sugli aspetti di sicurezza ed etica legati all’uso dei dati e alla loro trasferibilità.
I ruoli riconducibili alla specializzazione del Data Scientist sono i seguenti: Business Analyst, Business Intelligence Developer, Chief Data Officer, Data Engineer, Marketing Data Analyst, Digital Marketing Analyst, Cyber Security Manager.
Moduli:
- Matematica e statistica per finalità aziendali
- Organizzazione aziendale e gestione dei processi
- Data Analytics
- Data Science per lo sviluppo economico e l’innovazione
- Aspetti di sicurezza, legali ed etici della Data Science
- Business English
- “Transversal Skills” e “Collaborative Techniques” per Data Scientist
Metodologia:
La formazione sarà divisa in varie parti: la prima si svolgerà in aula con sessioni didattiche per trasmettere le conoscenze fondamentali relative alle nuove tecnologie 4.0 insieme alle tecniche ed applicazioni per operare direttamente sui dati.
Successivamente sono previsti incontri con le imprese: virtual visits aziendali e testimonianze (presenza/Fad) con manager e imprenditori su esperienze di eccellenza nel contesto Industria 4.0 e Big Data.
E, infine, l’Experience Lab: progetti di lavoro in cui gli allievi del corso sono chiamati ad operare direttamente su una problematica aziendale. Il progetto da presentare in azienda consiste nella gestione di un ampio volume di dati, nella loro interpretazione ai fini operativi e strategici accompagnata da una visualizzazione ottimale degli stessi. Le tematiche proposte nell’ambito dell’Experience Lab saranno distinte per funzioni aziendali.
Selezioni:
I candidati, le cui domande saranno ritenute idonee (selezione per titoli e requisiti), potranno accedere alle prove di selezione che mirano a verificare le attitudini, le capacità e le motivazioni. La domanda d’iscrizione deve essere inviata entro e non oltre il 24 maggio 2021, ore 12.00.
Per maggiori informazioni sul corso, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.