Il corso di specializzazione in Data Science promosso da ISTAO (Istituto Adriano Olivetti) in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, offre un percorso teorico e pratico volto a formare una figura manageriale preparata per operare in azienda in modo strategico nell’era dei Big Data.
Nello specifico:
- Competenze tecniche volte ad estrarre, gestire, elaborare e rappresentare i dati ma anche a leggere e interpretare i fenomeni sottostanti al fine di orientare le decisioni di business.
- Competenze soft indispensabili per gestire il cambiamento in azienda collaborando in team inter-funzionali.
Destinatari:
Il corso è rivolto ai neolaureati di I e II livello in materie economiche e ingegneristiche, mentre per chi già lavora in azienda, su richiesta, è possibile concordare la partecipazione a singoli moduli didattici.
Figura in uscita:
Il Data Scientist è una figura che saprà coniugare le conoscenze e le competenze tecniche in informatica e statistica con quelle trasversali specifiche:
- capacità di collaborazione, intermediazione, negoziazione e confronto con le diverse aree funzionali;
- capacità di problem solving e visioning di processo;
- competenze sugli aspetti di sicurezza ed etica legati all’uso dei dati e alla loro trasferibilità.
I ruoli riconducibili alla specializzazione del Data Scientist sono i seguenti: Business Analyst, Business Intelligence Developer, Chief Data Officer, Data Engineer, Marketing Data Analyst, Digital Marketing Analyst, Cyber Security Manager.
Moduli:
- Matematica e statistica per finalità aziendali
- Organizzazione aziendale e gestione dei processi
- Data Analytics
- Data Science per lo sviluppo economico e l’innovazione
- Aspetti di sicurezza, legali ed etici della Data Science
- Business English
- “Transversal Skills” e “Collaborative Techniques” per Data Scientist
Metodologia:
La formazione sarà divisa in varie parti: la prima si svolgerà in aula con sessioni didattiche per trasmettere le conoscenze fondamentali relative alle nuove tecnologie 4.0 insieme alle tecniche ed applicazioni per operare direttamente sui dati.
Successivamente sono previsti incontri con le imprese: virtual visits aziendali e testimonianze (presenza/Fad) con manager e imprenditori su esperienze di eccellenza nel contesto Industria 4.0 e Big Data.
E, infine, l’Experience Lab: progetti di lavoro in cui gli allievi del corso sono chiamati ad operare direttamente su una problematica aziendale. Il progetto da presentare in azienda consiste nella gestione di un ampio volume di dati, nella loro interpretazione ai fini operativi e strategici accompagnata da una visualizzazione ottimale degli stessi. Le tematiche proposte nell’ambito dell’Experience Lab saranno distinte per funzioni aziendali.
Selezioni:
I candidati, le cui domande saranno ritenute idonee (selezione per titoli e requisiti), potranno accedere alle prove di selezione che mirano a verificare le attitudini, le capacità e le motivazioni. La domanda d’iscrizione deve essere inviata entro e non oltre il 24 maggio 2021, ore 12.00.
Per maggiori informazioni sul corso, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Un master per lavorare nel Food Safety Management - Time Vision
Crescono le opportunità di lavoro per chi si occupa di Food Safety Management ma pure le responsabilità. Le filiere produttive, logistiche, di stoccaggio e commercializzazione hanno livelli di controllo e prevenzione sempre più alti.
Ancora aperte le iscrizioni per il Master in "Systemic Innovation Design per il progetto del packaging" a Torino
Sono ancora aperte le iscrizioni per il Master di II livello in "Eco Packaging Design - Systemic Innovation Design per il progetto del packaging" promosso dal Politecnico di Torino. L'area tematica del master è il Packaging Sostenibile.
In partenza il Master della Falanghina del Sannio DOC organizzato dal Sannio Consorzio Tutela Vini
È in partenza il Master della Falanghina del Sannio DOC organizzato dal Sannio Consorzio Tutela Vini. Il Master è organizzato dal Sannio Consorzio Tutela Vini in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Campania e l’Associazione Italiana Sommelier.
Al via la quinta edizione del Master sul Codice Rosa a Siena
Al via la quinta edizione del Master “Il Codice Rosa: nuovo modello di intervento nella presa in carico delle vittime di violenza” promosso dall'Università di Siena.
In partenza la 36° edizione del Master Publitalia ’80 in Marketing, Digital Communication, Sales Management
Il Master di Publitalia ’80 in Marketing, Digital Communication, Sales Management è arrivato alla 36° edizione, senza paragoni di longevità nell’ambito dei Master in Marketing e Comunicazione. Nel panorama italiano è ritenuto il più efficace nel preparare giovani all’ingresso nel mondo del lavoro, grazie alla sua capacità di aggiornamento.