Il corso di specializzazione in Data Science promosso da ISTAO (Istituto Adriano Olivetti) in collaborazione con l’Università Politecnica delle Marche, offre un percorso teorico e pratico volto a formare una figura manageriale preparata per operare in azienda in modo strategico nell’era dei Big Data.
Nello specifico:
- Competenze tecniche volte ad estrarre, gestire, elaborare e rappresentare i dati ma anche a leggere e interpretare i fenomeni sottostanti al fine di orientare le decisioni di business.
- Competenze soft indispensabili per gestire il cambiamento in azienda collaborando in team inter-funzionali.
Destinatari:
Il corso è rivolto ai neolaureati di I e II livello in materie economiche e ingegneristiche, mentre per chi già lavora in azienda, su richiesta, è possibile concordare la partecipazione a singoli moduli didattici.
Figura in uscita:
Il Data Scientist è una figura che saprà coniugare le conoscenze e le competenze tecniche in informatica e statistica con quelle trasversali specifiche:
- capacità di collaborazione, intermediazione, negoziazione e confronto con le diverse aree funzionali;
- capacità di problem solving e visioning di processo;
- competenze sugli aspetti di sicurezza ed etica legati all’uso dei dati e alla loro trasferibilità.
I ruoli riconducibili alla specializzazione del Data Scientist sono i seguenti: Business Analyst, Business Intelligence Developer, Chief Data Officer, Data Engineer, Marketing Data Analyst, Digital Marketing Analyst, Cyber Security Manager.
Moduli:
- Matematica e statistica per finalità aziendali
- Organizzazione aziendale e gestione dei processi
- Data Analytics
- Data Science per lo sviluppo economico e l’innovazione
- Aspetti di sicurezza, legali ed etici della Data Science
- Business English
- “Transversal Skills” e “Collaborative Techniques” per Data Scientist
Metodologia:
La formazione sarà divisa in varie parti: la prima si svolgerà in aula con sessioni didattiche per trasmettere le conoscenze fondamentali relative alle nuove tecnologie 4.0 insieme alle tecniche ed applicazioni per operare direttamente sui dati.
Successivamente sono previsti incontri con le imprese: virtual visits aziendali e testimonianze (presenza/Fad) con manager e imprenditori su esperienze di eccellenza nel contesto Industria 4.0 e Big Data.
E, infine, l’Experience Lab: progetti di lavoro in cui gli allievi del corso sono chiamati ad operare direttamente su una problematica aziendale. Il progetto da presentare in azienda consiste nella gestione di un ampio volume di dati, nella loro interpretazione ai fini operativi e strategici accompagnata da una visualizzazione ottimale degli stessi. Le tematiche proposte nell’ambito dell’Experience Lab saranno distinte per funzioni aziendali.
Selezioni:
I candidati, le cui domande saranno ritenute idonee (selezione per titoli e requisiti), potranno accedere alle prove di selezione che mirano a verificare le attitudini, le capacità e le motivazioni. La domanda d’iscrizione deve essere inviata entro e non oltre il 24 maggio 2021, ore 12.00.
Per maggiori informazioni sul corso, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.