Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 14/07/2025 alle 09:47

Parte la seconda edizione dell’Executive Master Management dello Sviluppo Turistico Territoriale

Notizia del 08/06/2021 ore 09:52

L’Executive Master Management dello Sviluppo Turistico Territoriale è promosso dalla Fondazione Campus Lucca in collaborazione con Touring Club Italiano e si rivolge a imprenditori, manager, professionisti e laureati interessati ad acquisire competenze tecniche specialistiche per la valorizzazione e promozione del territorio e delle imprese.

Il Master online ha l’obiettivo di aggiornare e consolidare le competenze tecniche specialistiche per la valorizzazione e promozione del territorio e delle imprese. Destinatari sono imprenditori e manager di istituzioni pubbliche, imprese, organizzazioni, enti e associazioni per la promozione turistica, tour operator, agenzie di viaggio; professionisti, consulenti, funzionari di enti o società operanti in ambito turistico; giovani laureati orientati a intraprendere una carriera nel mondo del turismo. Grazie agli specialisti del Touring Club Italiano, ai docenti della Fondazione Campus di Lucca e alle testimonianze di affermati esperti esterni, all’interno del master vengono approfonditi i temi della sostenibilità, della programmazione e pianificazione turistica nazionale e internazionale, della creazione, realizzazione e promozione del prodotto turistico e i modelli di gestione della destinazione turistica.

“Il turismo si sta evolvendo rapidamente sotto la spinta dell’emergenza sanitaria e dei conseguenti cambiamenti dell’economia e della società – afferma Enrica Lemmi, Direttrice del Master –. Il Covid19 ha completato la transizione del digitale a strumento di massa, le mete sono cambiate, i turisti sono alla ricerca di un’esperienza di viaggio ancora più personalizzata. Si osserva anche un’attenzione crescente per il territorio e per tutto ciò che è locale e sostenibile, accompagnata da una chiara consapevolezza della necessità, sia per chi opera nel pubblico sia per le imprese, di una gestione evoluta degli impatti del turismo”.

A condurre il master saranno ancora una volta specialisti Touring ed esponenti del sistema Touring, affiancati da docenti di Fondazione Campus. Tante le occasioni di networking e di confronto in cui dialogare sugli scenari del turismo del futuro a partire dai valori chiave del Touring Club Italiano: la promozione del turismo, la salvaguardia dell’ambiente e la diffusione delle conoscenze e di una cultura consapevole e responsabile del viaggio. Il master ha una durata di 6 mesi per un totale di 140 ore, suddivise in 12 weekend. Ripartito in tre macro aree il programma didattico, per la seconda edizione, si articolerà in: programmazione e pianificazione turistica, realizzazione e promozione del prodotto turistico territoriale, modelli di gestione della destinazione turistica. Il master sarà erogato in modalità online.

Per maggiori informazioni relative alla seconda edizione del master è possibile consultare il sito.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.