Sono aperte le iscrizioni alla V Edizione 2021-2022 del Master in Sport Design e Management organizzato dal Politecnico di Milano e MIP (Master School of Business) in collaborazione con le principali istituzioni sportive italiane (CONI Lombardia, FIGC, Istituto per il Credito Sportivo e Lega Serie A) e da quest’anno, tra i numerosi Partner del Master, ci sarà anche Calcio e Finanza.
Vuoi accelerare la tua carriera nell’entusiasmante settore dello Sport System?
Preparati a dare forma alle tue ambizioni, scopri di più sul Master di I e II livello (da novembre 2021 a settembre 2022) dedicato ai laureati triennali e magistrali che desiderano iniziare la propria carriera nel mondo del management sportivo e governare il mondo delle infrastrutture sportive tra luoghi, cultura, tecnologia, sostenibilità, inclusività e business.
Il programma ti consentirà di acquisire le competenze necessarie per diventare Stadium Operations Manager, Project Manager di infrastrutture sportive, eventi sportivi o infrastrutture sociali, Facility Manager e molto altro. Entrerai direttamente in una rete di professionisti ì, società e aziende di prestigio nazionale e internazionale, attraverso site-visit, e masterclass con i professionisti del settore. Al termine del percorso, metterai in pratica le tue conoscenze acquisite in un Project Work finale che sarà sviluppato in diretto contatto con gli stakeholder del settore.
Gli studenti Alumni Politecnico Milano hanno diritto quota di iscrizione riservata mentre per tutti i candidati sono previste diverse forme di agevolazioni allo studio.
Scopri di più sul sito del MIP entra in contatto con il Recruitment Team e avvia subito la tua candidatura per usufruire dei vantaggi a te riservati.
Visita la scheda della Business School e la scheda del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.