L’Università Telematica degli Studi IUL e SG Plus Ghiretti & Partners organizzano il Master di I livello e il Corso di Alta formazione in “Management delle infrastrutture sportive”.
Il percorso è rivolto a tutti coloro che lavorano nel mondo dello sport e desiderano ricoprire tale ruolo professionale presso Pubbliche Amministrazione o società private. Vi possono accedere coloro che sono in possesso di una laurea triennale, iscrivendosi al Master di I livello, ma anche coloro che hanno un diploma di scuola secondaria superiore, iscrivendosi al Corso di Alta Formazione.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile 2021.
L’obiettivo è quello di formare una figura professionale qualificata per la gestione degli impianti sportivi che sia in grado di soddisfare le diverse esigenze di questo settore, attualmente privo di figure di riferimento con una preparazione specialistica.
Le attività si svolgono interamente in modalità online con una durata annuale, per un totale di 1500 ore e 60 CFU.
Il manager degli impianti sportivi ha il compito di dirigere e coordinare il funzionamento della struttura sportiva in modo da garantirne l’efficienza organizzativa ed assicurare il buon andamento del servizio e sovrintende la gestione amministrativa, l’organizzazione del lavoro ed il coordinamento del personale, la manutenzione dei locali e dell’attrezzatura, l’efficacia delle attività proposte e dei servizi.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).