Il Master of Management in Food & Beverage (MFB) è un programma internazionale in inglese, per la formazione di figure manageriali nel settore Food & Beverage e nei settori collegati quali foodservice, hotellerie, ristorazione e retailing. Il corso è strutturato in modo da alternare continuamente lezioni frontali con esercitazioni, case studies, simulazioni, incontri con rappresentanti di aziende leader e opinion leaders, internship individuali, field project e attività in piccoli gruppi. Durante l’intero Master viene fatto riferimento tanto ai leader internazionali quanto alle eccellenze italiane.
Perché scegliere MFB?
Il Master of Management in Food & Beverage di SDA Bocconi offre una preparazione completa e specialistica che consente di ricoprire un’ampia gamma di ruoli chiave nel settore, dalla gestione dei prodotti al brand management, dalle vendite alla direzione marketing. Oltre alle lezioni e alle attività pratiche, gli studenti hanno la possibilità di partecipare a numerose iniziative volte a una maggiore specializzazione e a un ulteriore approfondimento delle aree di interesse. Queste iniziative comprendono visite ad aziende di settore in regioni quali Veneto, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Piemonte ed Emilia Romagna, corsi di degustazione, e molto altro ancora. Pertanto, chi vuole coniugare un interesse specifico per il settore Food & Beverage con una preparazione di livello manageriale troverà in questo programma una risposta completa, unica e stimolante. Scopri di più
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.