È fissata al 15 gennaio 2025 la scadenza per le iscrizioni al master universitario di primo livello in “Igiene industriale, prevenzione e sicurezza” del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa. Il percorso di studi rientra nell’ambito del protocollo d’intesa siglato il 6 febbraio 2023 dall’Ateneo e da Inail Toscana. L’accordo è finalizzato alla formazione di una figura professionale che individua, misura, valuta e corregge le condizioni degli ambienti di lavoro determinate dalla presenza di agenti o condizioni di pericolo, ai fini della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Tredici borse di studio finanziate dall’Istituto. Rivolto ai laureati (laurea triennale) in diverse discipline, fra le quali biologia, professioni sanitarie, chimica e ingegneria, il master, oltre al titolo universitario corrispondente a 60 Cfu, consente di ottenere la certificazione di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp) e di Addetto al servizio di prevenzione e protezione (Aspp) per i macrosettori Ateco 1,2,4,5 e 7.
Prevenzione dei rischi sul lavoro, la collaborazione dell’Inail. Il percorso didattico affronta, anche con la collaborazione dei professionisti dell’Inail, le varie tipologie di rischio (chimico, fisico, biologico, elettrico, meccanico, ergonomico, incendio ed esplosioni) con una visione integrata, che comprende gli aspetti di formazione, informazione e comunicazione.
Bando e iscrizioni sul sito del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa. L’iniziativa crea le condizioni per attivare un dialogo costruttivo tra discenti e mondo produttivo, gettando le basi per un possibile sbocco occupazionale nell’ambito della sicurezza aziendale.
Il bando e le modalità di iscrizione sono disponibili sul sito del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa.
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.