Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si riconferma come leader nel panorama nazionale. Un’offerta formativa completa e competitiva ma soprattutto, un percorso che permette agli studenti di entrare facilmente nel mondo del lavoro grazie alla formazione di profili professionali in linea con le richieste del mercato, alle partnership strette e all’ottima reputazione che aziende, associazioni professionali e enti hanno sviluppato nei confronti del Master.
Giunto alla sua XXesima edizione, il Master vanta di una percentuale molto alta di placement. Sono più di 500 infatti, le aziende che hanno offerto stage, project work e percorsi di inserimento e crescita professionale agli studenti del Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa. In queste 20 edizioni, il 95% degli allievi full-time ha ottenuto un placement. Gli studenti hanno svolto esperienze di lavoro all’interno di aziende professionali e di servizi nelle aree dell’auditing e del controllo di gestione.
“Gli Allievi del Master hanno lavorato in aziende quotate, industriali e di servizio, aziende di grandi dimensioni anche non quotate, multinazionali, società di revisione e di consulenza – ha detto Giuseppe D’Onza, direttore del Master in Auditing e Controllo Interno – Questo perché il Master forma figure professionali la cui presenza si riscontra soprattutto in realtà di grandi dimensioni“.
Gli studenti che hanno svolto un’esperienza lavorativa, sono poi stati inquadrati all’interno dell’azienda con contratti di lavoro di diverso tipo. Oggi il loro lavoro rispecchia la loro preparazione universitaria: sono revisori legali dei conti, internal auditor, risk manager, compliance officer, controller, advisory sulla programmazione e controllo finanziario.
“Il Master è stato la chiave di volta del mio sviluppo professionale – ha detto Barbara Masotti, ora Senior internal auditor presso l’European Committee of the Regions - Ha rappresentato un’esperienza qualificante che mi ha consentito di superare le prove di selezione in grandi gruppi italiani, quindi la base metodologica per l’esercizio della professione e per la preparazione di concorsi di livello internazionale”.
Il Master collabora con: prestigiose associazioni professionali (AIA, IFAF, ANDAF, Assirevi, ACFE), società di consulenza (Accenture, Deloitte, PricewaterhouseCoopers, KPMG, Ernst&Young), banche (Generali, BNL Gruppo BNP Paribas, Intesa San Paolo), aziende di produzione (Ferrari, Prada, Gruppo Coin, Fondenergia, Faconnable, Myla, Femu-Qui, Experian, Asprey Holdings Ltd).
Un altro punto di forza del Master dell’Università di Pisa nell’ambito del rapporto università-mondo del lavoro, è la Certificazione Internazionale IAEP School. Il riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza sulle tematiche di internal auditing è stato conferito dall’Institute of Internal Auditors, organizzazione mondiale di professionisti che svolgono l’attività di internal auditing. Il Master dell’Università di Pisa è il primo, unico in Italia e quarto in Europa ad aver ottenuto il riconoscimento che permette agli allievi di acquisire il Titolo di Master IAEP Certified, sempre più richiesto dalle aziende statunitensi, europei e asiatiche.
Video
Master Auditing e Controllo Interno - Pisa
Ultime Notizie dai Master
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.