POLI.design – Consorzio del Politecnico di Milano e TURISMO RE, società di advisoring specializzata nel settore del real estate turistico-alberghiero, presentano la seconda edizione del Corso di Alta formazione in Brand dei Sistemi Territoriali.
Il Corso d’Alta Formazione è un’esperienza formativa, teorica e progettuale orientata a potenziare le competenze di tutti quegli operatori, pubblici e privati, impegnati nello sviluppo locale e nelle imprese che si occupano del territorio in maniera competitiva e sostenibile.
Il corso è finalizzato all’apprendimento e all’utilizzo degli strumenti e delle tecniche più aggiornate per operare nel campo dello sviluppo competitivo e sostenibile dei territori.
Un’esperienza formativa per potenziare le competenze di attori e operatori professionali impegnati nella gestione di istituzioni pubbliche e agenzie di sviluppo locale, e di tutti coloro interessati alla promozione dei sistemi territoriali.
Il corso si prefigge la formazione di nuovi profili di attori capaci di coniugare competenze di tipo manageriale ed organizzativo con altre di tipo progettuale nella definizione del “ritratto” di un luogo.
Valorizzare le identità ed i genius loci dei diversi territori, fare leva sul capitale territoriale, narrare i caratteri distintivi e identitari attraverso azioni di brand policy unitaria e coordinata, sono solo alcune delle riflessioni da cui si partirà per orientare l’attività didattica.
In particolare, il corso si svilupperà lungo due direttrici principali:
- quella del progetto del brand, in cui verranno trasferite competenze e conoscenze relative alla definizione del brand di un territorio in termini di concept, messaggi, attributi, valori e “personalità” e alla configurazione delle diverse interfacce comunicative;
- quella del management e dell’organizzazione della brand policy; in cui verranno trasferite competenze e conoscenze relative all’organizzazione del processo comunicativo (media planning) e alla gestione del “capitale di marca” da parte dei diversi stakeholders territoriali.
La durata del corso è di circa 2 mesi, per un totale di 200 ore, ripartite in moduli didattici e project work.
I moduli didattici verranno organizzati secondo quattro aree tematiche:
- Marketing territoriale e strategie per lo sviluppo locale
- Design per lo sviluppo locale
- Branding management e brand design di un territorio
- Progettazione partecipata e strumenti di programmazione
Il project work consisterà in un'esperienza progettuale concreta, svolta nel territorio della Val d’Agri in Basilicata, in collaborazione con alcuni enti locali.
Verterà su un tema individuato rispetto a criteri di attualità, rilevanza e significatività, così da consentire ai partecipanti lo sviluppo di un percorso progettuale coerente ed esauriente.
Il project work del 2009 sarà organizzato in due diversi momenti da svolgersi nel territorio della Val d’Agri: un primo momento, della durata di tre giorni, di conoscenza dei luoghi e di confronto con alcuni interlocutori locali (enti, istituzioni, stakeholders e imprese locali) e una settimana interamente dedicata al progetto con la presentazione dei risultati finali alla comunità locale.
Tra le due diverse fasi di lavoro sul posto, si svolgeranno a Milano alcuni moduli didattici dedicati alla sintesi critica di quanto rilevato in loco e all’impostazione degli obiettivi strategici del brief di progetto.
Il Corso si avvale di partnership volte ad arricchire la faculty di docenti e professionisti per garantire una formazione dall’alto profilo teorico e mettere a disposizione professionalità executive già attive nel settore.
L’avvio del corso è previsto per maggio 2009.
L’ammissione al Corso, per un massimo di 20 iscritti, è subordinata alla valutazione del curriculum vitae.
I candidati dovranno inviare il proprio curriculum e una lettera di motivazione entro il 30 aprile 2009 a formazione@polidesign.net
Il contributo d’iscrizione per ogni partecipante è di 3000 euro + IVA (comprensivo delle spese di viaggio e di alloggio per il project work in Basilicata).
Sono previste riduzioni per: Studenti Politecnico di Milano, studenti POLI.design, Soci AIAP e Touring Club Italiano. Sono inoltre previste agevolazioni per i residenti in Basilicata.
Sito internet del corso: www.polidesign.net/bst
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.