Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

POLI.design: al via la terza edizione del Corso in Design della Maglieria

Notizia del 25/10/2016 ore 12:45

In Italia sempre più uomini lavorano a maglia. La knit-mania, la passione per il lavoro a maglia, ha contagiato tutti. (La Stampa)

È proprio seguendo il trend registrato negli ultimi anni che POLI.design, Consorzio del Politecnico di Milano propone la terza edizione del Corso di Alta Formazione in Design della Maglieria, sfruttando da un lato la sempre maggiore specializzazione che caratterizza il design della maglieria e dall’altro l’interesse generalizzato verso il tema.

Questo specifico ambito del fashion design presuppone infatti la sperimentazione di tecniche sempre diverse nella progettazione di quello che può essere definito a buon diritto un oggetto di design, sia esso relativo all’abbigliamento, all’arredo, al mondo degli accessori o del complemento.

Obiettivo del Corso è proprio quello di formare fashion designer specializzati in grado di seguire un iter progettuale nella sua totalità, forti dell’acquisizione di nozioni tecniche e competenze pratiche tramite le quali trasformare l’idea in prodotto finito.

Il percorso formativo prevede infatti un breve modulo introduttivo alle tecniche manuali per l’approccio a ferri e uncinetto, in seguito al quale i partecipanti approfondiranno la conoscenza della maglieria nel contemporaneo, con una parentesi sui filati e le loro differenti proprietà fisiche e tecniche, fino ad arrivare all’impostazione e creazione di una collezione di prodotti in maglieria.

Vero e proprio fulcro della didattica, i moduli dedicati alla maglieria a macchina e i diversi workshop previsti, con possibilità di accesso ed utilizzo del Laboratorio Moda del Politecnico di Milano dove mettere alla prova quanto appreso in aula e sperimentare nuove tecniche di creazione.

L’appuntamento è per giovedì 26 gennaio 2017, data di avvio di questa terza edizione che avrà una durata totale di 224 ore tra lezioni frontali, esercitazioni nei Laboratori e workshop progettuali.

Un Corso che ha già alle spalle due edizioni di successo, come afferma lo stesso Direttore, il prof. Giovanni Maria Conti: Negli ultimi anni ho avuto diversi studenti e studentesse e sono molto felice di poter dire che tutti imparano con entusiasmo. […] C’è sempre un giusto mix tra tutti loro nel come organizzare e portare a termine il brief progettuale.

Le iscrizioni sono aperte: il percorso formativo si rivolge a professionisti del settore, studenti e laureati o diplomati in ambiti affini al design.

Per informazioni:
www.polidesign.net/ddm

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.