Il Politecnico di Milano e l’Università Bocconi mettono in comune competenze e servizi per creare un ecosistema milanese integrato a sostegno dell’imprenditorialità e per la creazione di nuove imprese. Lo hanno annunciato i rettori delle due università, Ferruccio Resta (Politecnico) e Gianmario Verona (Bocconi), nel corso del Bocconi #StartupDay, un’iniziativa di sostegno all’imprenditorialità, organizzata in collaborazione con Citi Foundation nell’ambito dell’iniziativa #pathways2progress.
Una recente ricerca Bocconi già attesta il primato nazionale di Milano per attività imprenditoriale. La sua provincia incide, infatti, per il 15% del totale delle startup innovative (Roma, in seconda posizione, è al 9%). Numeri che dimostrano la grande vitalità dell’ecosistema in cui Politecnico e Bocconi hanno un ruolo primario, aperte come sono al confronto internazionale e pronte a unire le proprie competenze e il proprio posizionamento per creare quella massa critica necessaria per essere competitivi.
Il primo stadio della collaborazione tra le due università prevede l’integrazione delle due community imprenditoriali attraverso iniziative congiunte, l’attivazione di una joint-community virtuale e la partecipazione ad iniziative mirate alle startup in una logica di reciprocità. Per esempio: aprire il Marketplace di Bocconi #StartupDay alle startup di PoliHub, l’incubatore del Politecnico, e aprire la call Switch 2 Product del Politecnico alla community Bocconi.
La seconda fase riguarda la definizione di una Carta dei Servizi congiunta, che valorizzerà, a beneficio della community, le sinergie esistenti e le aree di competenza specifiche delle due università e dei rispettivi incubatori, PoliHub e Speed MI Up. Le competenze che l’incubatore della Bocconi potrà mettere in comune riguardano servizi di tutorship per l’elaborazione del business plan e del piano di comunicazione, per esempio, mentre quello del Politecnico potrà occuparsi, tra l’altro, della tutorship per l’elaborazione di una strategia tecnologica di sviluppo e per il technology development.
Nella primavera 2018 verrà inoltre organizzato il primo evento di business matching per startupper e aspiranti imprenditori, che potranno così scambiare competenze complementari all’interno della community.
«Milano si sta affermando come una delle capitali economiche d’Europa grazie anche alla capacità di fare sistema», ha affermato il rettore della Bocconi, Gianmario Verona. «Anche nel sostegno alla nuova impresa è giusto sviluppare nuove sinergie ed evitare, se possibile, duplicazioni – una missione di cui due università come le nostre, con competenze tecnologiche e manageriali evidentemente complementari, si fanno volentieri carico».
«Bisogna avere il coraggio di superare i propri confini e non disperdere le forze in delocalizzazione e parcellizzazione di iniziative», ha aggiunto il rettore del Politecnico di Milano, Ferruccio Resta. «Milano deve diventare attrattiva per tutti i talenti che vogliono mettersi in gioco e trovare qui quanto necessario per competere e crescere».
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.