Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Premio “Di Padre in Figlio”: vincono Rummo e Cantine Ferrari

Notizia del 12/03/2021 ore 10:47

Rummo, l’azienda di maestri pastai fondata a Benevento nel 1846 e Cantine Ferrari, realtà vitivinicola del Gruppo Lunelli di Trento, hanno vinto la decima edizione del Premio “Di Padre in Figlio”, promosso dalla LIUC Business School, e in particolare dal Centro su Strategic Management e Family Business, con il sostegno di Credit Suisse e KPMG e il contributo di Mandarin Capital Partners. Il Premio si rivolge a imprenditori e aziende almeno alla seconda generazione, con fatturato superiore ai 10 milioni di euro e sede legale in Italia. La cerimonia di premiazione si è svolta giovedì 11 marzo 2021.

Rummo, fondata nel 1846, ha un fatturato di circa 100 milioni di Euro ed è guidata da Cosimo Rummo (quinta generazione) e dal figlio Antonio (sesta generazione). Tra i motivi che hanno portato alla vittoria, la continua ricerca e sviluppo di nuovi prodotti e processi, fra cui il metodo «Lenta Lavorazione» e la crescita avvenuta anche attraverso acquisizioni e joint venture.
L’azienda è stata anche in grado di rispondere in modo esemplare ad un disastro naturale avvenuto nel 2015, un’alluvione che ha provocato numerosi danni strutturali ed economici.

Fondate nel 1902, la Cantine Ferrari fanno capo alla famiglia Lunelli, discendente di quel Bruno che nel 1952 aveva acquisito dal fondatore, Giulio Ferrari, la sua piccola cantina. Oggi l’impresa è parte di un gruppo da oltre 100 milioni di fatturato ed è giunta alla terza generazione, i cugini Matteo, Marcello, Camilla e Alessandro, i quali portano avanti il sogno del fondatore conciliando innovazione e tradizione. Ferrari resta fedele negli anni al metodo classico e al Trentino, con la sua straordinaria viticoltura di montagna, quale territorio d’elezione per i propri vigneti. La ricerca dell’eccellenza senza compromessi ha portato il Ferrari a ottenere una serie impareggiabile di riconoscimenti internazionali.

Quest’anno sono state numerose le candidature arrivate per il Premio, sottoposte poi ad uno screening che ha portato a 64 casi da sottoporre al giudizio della giuria. La raccolta e l’analisi dei dati è stata affidata al team di FABULA, il Family Business Lab della LIUC – Università Cattaneo attivo in studi e ricerche dedicate a tematiche cruciali come il cambiamento strategico, la crescita, l’innovazione (anche e soprattutto aperta), l’internazionalizzazione, le ristrutturazioni post-crisi, l’apertura del capitale e della governance, con particolare attenzione verso il ruolo delle
nuove generazioni.

“A farla da padrone a livello geografico è stato il Nord Ovest, con il 38% di imprese candidate – riportano Valentina Lazzarotti e Salvatore Sciascia, co–direttori di FABULA e professori ordinari della LIUC – Hanno partecipato imprese di ogni settore e il 70% è composto da PMI, metà delle quali con un fatturato fra i 10 e i 20 milioni di Euro. Dominano le aziende di lungo corso (il 45% ha più di 50 anni e sempre il 45% è giunto almeno alla terza generazione al comando).

Oltre la metà delle imprese candidate prevede fratelli e/o cugini al comando. Si noti come solo il 15% è guidato da una donna e solo il 18% è guidato da uno (o più) leader under 40. Le imprese sono state valutate in termini di performance lungo diverse dimensioni, fra cui la crescita del fatturato, la redditività e la solidità finanziaria: abbiamo incontrato imprese dalle ottime performance, spesso lungo tutte e tre le dimensioni, anche in questo periodo particolarmente difficile.

Le ragioni delle buone performance (una sorta di “decalogo” del family business) sono da ricercare in una serie di elementi derivanti dalla compresenza di famiglia e impresa. Alcune ragioni sono quindi di natura esclusivamente familiare, come i valori e il dialogo in famiglia. Altre sono di natura squisitamente aziendale, come la chiarezza e la formalizzazione delle scelte strategiche, la costruzione di un portafoglio di business sinergici, la tendenza all’innovazione continua e l’orientamento internazionale. Infine, una terza categoria di ragioni, a cavallo fra la famiglia e l’impresa, è riferita alla governance aziendale: l’adozione di efficienti strumenti e organi di governo, l’attenta pianificazione del passaggio generazionale, la chiarezza dei ruoli e l’apertura del capitale, del CdA e del management.”

TUTTI I PREMIATI:

  • Premio assoluto: Cantine Ferrari e Pastificio Rummo
  • Apertura del capitale: Pastificio Felicetti
  • Menzioni speciali: Laterlite, Maiora, ICSS e Bea Technologies
  • Donne al comando: Spii
  • Menzioni speciali: Eurpack, Santini, Mantua gomme, Permare
  • Fratelli al comando: Gruppo Davines
  • Menzioni speciali: Farmaceutici Procemsa, Diachem, Colfert, Simec
  • Giovani Imprenditori: Lucano 1894
  • Menzioni speciali: Studio Italia Design, Intergroup, Laboratorio Giusto, Marigo
  • Innovazione: Friem
  • Menzioni speciali: Elite, Ilma, Copan, Fin Posillipo
  • Internazionalizzazione: Lati
  • Menzioni speciali: Mondo Convenienza, Sibeg, Ponzio, Acsa
  • Piccole imprese: Marinella
  • Menzioni speciali: Italven pelli, SIP&T, AZ, Roda
  • Storia e tradizione: Marchesi Mazzei
  • Menzioni speciali: Distilleria Caffo, Grendi, Agugiaro & Figna, Cartiere di Trevi

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.