E’ stato presentato venerdì 1 giugno 2007, presso l’Aula 2 della Facoltà di Farmacia, il Master di II livello in “Management Sanitario: Farmacoeconomia, Farmacovigilanza e Aspetti Gestionali” organizzato dall’Università degli Studi di Salerno. Le lezioni avranno inizio l’8 giugno.
Master è un corso di specializzazione post-laurea che ha durata complessiva di 1 anno e prevede attività formative per complessive 1.500 ore, corrispondenti a 60 CFU, articolate in attività d’aula, attività applicative, studio individuale, verifiche di apprendimento e stage della durata di 170 ore (8 CFU) presso strutture pubbliche o private del settore sanitario.
Il percorso formativo è finalizzato alla creazione di figure professionali altamente qualificate che potranno rivestire ruoli dirigenziali nelle aziende sanitarie e ospedaliere. Obiettivo formativo del Master è quello di fornire solide conoscenze nelle principali discipline inerenti al governo ed alla gestione delle aziende attive nel settore sanitario, nonché di fornire le conoscenze di base ed applicative della farmacoeconomia e della farmacovigilanza.
Ultime Notizie dai Master
Al via il corso di perfezionamento professionale in Psicologia Clinica dell'Aviazione a Torino
Il corso nasce in attuazione del Regolamento (UE) 2018/1042 del 25 luglio 2018, che introduce l’obbligo di istituire programmi di supporto psicologico a favore degli equipaggi di condotta e di terra.
Al via la nuova edizione del Master in Divulgazione Scientifica all'Università di Siena
L’Università di Siena propone un Master di II livello in “Divulgazione scientifica”, che verrà attivato a partire da aprile 2025. Il master si pone come obiettivo quello di formare professionisti qualificati nella pianificazione e nella realizzazione di una divulgazione scientifica seria, comprensibile e responsabile.
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alberto Staboli, Rome Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alberto Staboli, Alumnus - International MBA, Rome Business School. 1.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026 alla Federico II di Napoli
È online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione e Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell'alimentazione e dell’igiene alimentare.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, al via la seconda edizione alla Federico II di Napoli
Pubblicato il bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell'Università degli Studi di Napoli Federico II per l'anno accademico 2025/2026.