L’offerta formativa di secondo livello dell’Università del Piemonte Orientale si arricchisce del nuovo Master in “Prevenzione e gestione della cronicità”. Il Master, che come tutti i percorsi formativi UPO legati alle tematiche dell’invecchiamento sano ha natura multi- e transdisciplinare, si colloca nell’area di competenza del Dipartimento di Medicina traslazionale ma coinvolgerà diverse anime della didattica di Ateneo, toccando aspetti sanitari, etici ed economico-organizzativi riferiti al tema delle malattie croniche.
Diretto dal professor Alberto Dal Molin (Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche, DIMET) il Master ha durata annuale e si terrà, raggiunta la quota minima di 10 partecipanti, tra giugno 2021 e luglio 2022. Oltre al professor Dal Molin, compongono il comitato scientifico del Master anche i professori Gianluca Aimaretti, Mario Pirisi, Fabrizio Faggiano, Cristina Meini e Michela Barisone.
Lo scopo del master in “Prevenzione e gestione della cronicità” è formare in modo interdisciplinare e multiprofessionale gli operatori (medici, infermieri e altri operatori del settore sociosanitario) che opereranno nell’ambito delle diverse iniziative per la prevenzione, gestione e trattamento della fragilità/cronicità a livello regionale o locale. Il master fornirà una formazione specialistica per collaborare, con le direzioni generali delle varie ASL, all’implementazione locale del piano cronicità.
A sottolineare la matrice interdisciplinare del Master, per poter chiedere l’ammissione è necessario essere in possesso di un titolo di laurea magistrale (o magistrale a ciclo unico) delle classi di Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche, Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione, Scienze dell’Economia e similari, Ingegneria Gestionale, Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi, Antropologia Culturale ed Etnologia, Sociologia e Ricerca Sociale, Servizio Sociale e Politiche Sociali, Scienze Filosofiche, Medicina e Chirurgia, Psicologia.
Tutti i requisiti previsti dal bando di accesso al master, il piano di studi di 1500 ore complessive e gli obiettivi formativi sono disponibili sul sito UPO a questa pagina Web.
Consulta la locandina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.