Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Prevenzione e gestione della cronicità. Nuovo master interdisciplinare nell’offerta formativa UPO

Notizia del 03/06/2021 ore 09:20

L’offerta formativa di secondo livello dell’Università del Piemonte Orientale si arricchisce del nuovo Master in “Prevenzione e gestione della cronicità”. Il Master, che come tutti i percorsi formativi UPO legati alle tematiche dell’invecchiamento sano ha natura multi- e transdisciplinare, si colloca nell’area di competenza del Dipartimento di Medicina traslazionale ma coinvolgerà diverse anime della didattica di Ateneo, toccando aspetti sanitari, etici ed economico-organizzativi riferiti al tema delle malattie croniche.

Diretto dal professor Alberto Dal Molin (Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche, DIMET) il Master ha durata annuale e si terrà, raggiunta la quota minima di 10 partecipanti, tra giugno 2021 e luglio 2022. Oltre al professor Dal Molin, compongono il comitato scientifico del Master anche i professori Gianluca Aimaretti, Mario Pirisi, Fabrizio Faggiano, Cristina Meini e Michela Barisone.

Lo scopo del master in “Prevenzione e gestione della cronicità” è formare in modo interdisciplinare e multiprofessionale gli operatori (medici, infermieri e altri operatori del settore sociosanitario) che opereranno nell’ambito delle diverse iniziative per la prevenzione, gestione e trattamento della fragilità/cronicità a livello regionale o locale. Il master fornirà una formazione specialistica per collaborare, con le direzioni generali delle varie ASL, all’implementazione locale del piano cronicità.

A sottolineare la matrice interdisciplinare del Master, per poter chiedere l’ammissione è necessario essere in possesso di un titolo di laurea magistrale (o magistrale a ciclo unico) delle classi di Scienze Infermieristiche e Ostetriche, Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie, Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche, Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione, Scienze dell’Economia e similari, Ingegneria Gestionale, Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi, Antropologia Culturale ed Etnologia, Sociologia e Ricerca Sociale, Servizio Sociale e Politiche Sociali, Scienze Filosofiche, Medicina e Chirurgia, Psicologia.

Tutti i requisiti previsti dal bando di accesso al master, il piano di studi di 1500 ore complessive e gli obiettivi formativi sono disponibili sul sito UPO a questa pagina Web.

Consulta la locandina del Master.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.