Si è tenuta martedì 22 ottobre – presso il campus di BF Educational a Jolanda di Savoia (FE) – la cerimonia di proclamazione e conferimento del diploma alle studentesse e agli studenti del Master di secondo livello in Progettazione e gestione di sistemi colturali moderni, sostenibili e tecnologicamente avanzati, nato dalla collaborazione tra l’Università di Bologna e BF Educational, con il supporto di FAM – Fondazione Alma Mater.
Giunto al termine della sua prima edizione, il Corso punta alla qualificazione professionale di agronome e agronomi esperti, in grado di progettare e gestire sistemi colturali all’avanguardia e sostenibili per la produzione di materie prime destinate prevalentemente all’industria non alimentare, fra cui i biocarburanti avanzati.
Hanno preso parte all’evento – introdotto dal Presidente di BF Spa Michele Pisante e dal Rettore Giovanni Molari – il Direttore del Master Andrea Monti, i docenti Claudio Marzadori e Attilio Toscano, professori al Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari dell’Alma Mater, e l’Amministratore Delegato di BF Educational Francesco Pugliese.
In occasione dell’incontro sono stati presentati alcuni casi-studio riguardanti i temi affrontati dal programma e le esperienze di tirocinio svolte nelle aziende del gruppo agroindustriale BF.
“Sono estremamente soddisfatto di questa prima edizione del Master - ha affermato il Direttore Andrea Monti - che rappresenta un raro e virtuoso esempio di collaborazione fra impresa ed università, di cui tanto avrebbero bisogno i nostri giovani laureati. È doveroso da parte mia sottolineare l’impegno e l’alta professionalità di BF Educational nel mettere a disposizione strutture, mezzi e personale altamente qualificato, rispondendo efficacemente a tutte le necessità sorte nel corso del master. Il percorso formativo, durato circa sei mesi fra lezioni e stage, è stato affrontato dai ragazzi con dedizione e impegno: un percorso certamente ambizioso e impegnativo, svolto all’interno del Campus di BF Educational nella sede di Jolanda di Savoia, che ha permesso loro di vivere un’esperienza unica, di grande crescita professionale, ma anche umana. Del resto – ha aggiunto il professor Monti – le relazioni presentate oggi dai candidati testimoniano un apprendimento di alto livello, validando l’efficacia dell’offerta formativa, ma soprattutto, l’elevata qualità dei docenti e dei tutor. Non ultimo, con mia grande soddisfazione, apprendo che tutti i candidati hanno ottenuto un contratto di lavoro a tempo indeterminato già durante la fase di stage del master. Naturalmente, tutto è migliorabile e già in questa seconda edizione abbiamo inserito alcune modifiche nel programma che riteniamo possano ulteriormente migliorare la qualità dell’offerta formativa. Siamo molto fiduciosi che anche la prossima edizione possa garantire grande soddisfazione e crescita professionale”.
Con un percorso didattico di livello avanzato e costruito intorno a insegnamenti selezionati, il Master forma professioniste e professionisti capaci di individuare specie, varietà e pratiche agronomiche idonee a contesti agro-ambientali e industriali specifici, nonché di applicare le più moderne tecnologie informatiche per l’agricoltura.
Punta a sviluppare quindi competenze indispensabili nel contesto attuale. Il cambiamento climatico e la crisi energetica impongono infatti un’attenzione sempre maggiore alla salvaguardia della fertilità del suolo, all’uso efficiente delle risorse idriche e alla tutela dell’ambiente. L’obiettivo è così rispondere alla crescente domanda di materie prime rinnovabili per l’industria bio-based.
Il Corso professionalizzante, che prevede il rilascio di 60 crediti formativi, si articola in 252 ore di didattica frontale e 300 ore di stage/project work, per consentire ai partecipanti di abbinare un adeguato know-how a competenze tecnico-pratiche acquisite tramite l’esperienza diretta sul campo. Le lezioni si svolgono nel moderno Campus di BF Educational a Jolanda di Savoia (FE) e, grazie all’erogazione di borse di studio, i costi di vitto e alloggio sono interamente coperti.
Sono aperte le iscrizioni alla seconda edizione, che avrà inizio a gennaio 2025: la scadenza del bando è fissata per il 30 dicembre 2024.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.