Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/07/2025 alle 13:20

Professionisti della Digitalizzazione e Privacy, arriva il Master a Roma

Notizia del 31/03/2021 ore 11:02

Per diventare una figura professionale che in futuro sarà chiamata per guidare le aziende pubbliche e private attraverso la transizione digitale, per cui saranno investiti miliardi di euro nei prossimi anni, l’ideale è scoprire ciò che offre il Master Unitelma Sapienza Roma “Professionisti della digitalizzazione e della privacy”.

Si tratta di un Master di I livello, erogato in modalità a distanza (online), della durata di 12 mesi con un totale di 1.500 ore divise fra lezioni e altre attività didattiche per 60 crediti formativi complessivi. Grazie alla funzione on demand lo studente potrà ricevere seguendo le lezioni sul proprio computer, 24 ore su 24.

Il Master è rivolto a neolaureati (che abbiano una laurea triennale), dirigenti, funzionari e operatori di imprese e pubbliche amministrazioni, ma anche a liberi professionisti.

Il programma del Master, che è diretto dall’avvocato esperto in Diritto dell’informatica e privacy Andrea Lisi, fornisce ai partecipanti una preparazione manageriale, completa e multidisciplinare necessaria ad affrontare e risolvere le sfide poste dalla progressiva digitalizzazione degli enti pubblici e privati anche alla luce delle novità normative introdotte in Europa. In particolare, si fa riferimento al GDPR o anche Regolamento UE 679/2016, e al Regolamento eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) – Regolamento UE n. 910/2014.

“Il Master- spiega il direttore Andrea Lisi- porta a rimeditare la nostra professionalità attraverso letture interpretative proposte da veri esperti del settore che hanno già vissuto e vivono ogni giorno questo cambiamento verso il digitale e la digitalità. Insomma, si rivolge ai professionisti del futuro, che siano giuristi, archivisti, amministratori, ingegneri, commercialisti, che vogliono cominciare a viaggiare su binari digitali“.

Per maggiori informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.