Per diventare una figura professionale che in futuro sarà chiamata per guidare le aziende pubbliche e private attraverso la transizione digitale, per cui saranno investiti miliardi di euro nei prossimi anni, l’ideale è scoprire ciò che offre il Master Unitelma Sapienza Roma “Professionisti della digitalizzazione e della privacy”.
Si tratta di un Master di I livello, erogato in modalità a distanza (online), della durata di 12 mesi con un totale di 1.500 ore divise fra lezioni e altre attività didattiche per 60 crediti formativi complessivi. Grazie alla funzione on demand lo studente potrà ricevere seguendo le lezioni sul proprio computer, 24 ore su 24.
Il Master è rivolto a neolaureati (che abbiano una laurea triennale), dirigenti, funzionari e operatori di imprese e pubbliche amministrazioni, ma anche a liberi professionisti.
Il programma del Master, che è diretto dall’avvocato esperto in Diritto dell’informatica e privacy Andrea Lisi, fornisce ai partecipanti una preparazione manageriale, completa e multidisciplinare necessaria ad affrontare e risolvere le sfide poste dalla progressiva digitalizzazione degli enti pubblici e privati anche alla luce delle novità normative introdotte in Europa. In particolare, si fa riferimento al GDPR o anche Regolamento UE 679/2016, e al Regolamento eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) – Regolamento UE n. 910/2014.
“Il Master- spiega il direttore Andrea Lisi- porta a rimeditare la nostra professionalità attraverso letture interpretative proposte da veri esperti del settore che hanno già vissuto e vivono ogni giorno questo cambiamento verso il digitale e la digitalità. Insomma, si rivolge ai professionisti del futuro, che siano giuristi, archivisti, amministratori, ingegneri, commercialisti, che vogliono cominciare a viaggiare su binari digitali“.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Università: Link Campus University è partner del progetto europeo O-City. Il futuro delle città è legato all’economia creativa
L’Università degli Studi Link Campus University è partner del progetto di ricerca europeo O-City, finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+ 2019/2021. Il team impegnato vede la partecipazione di 13 partner, università, fondazioni e aziende di sei nazioni diverse: Spagna, Italia, Slovenia, Serbia, Grecia e Colombia.
Sottoscritta Convenzione tra Link Campus University e Roma Capitale
L’Università Link Campus University e la Scuola di Formazione del Comune di Roma hanno sottoscritto una convenzione che prevede la possibilità per il personale capitolino di trasformare la propria esperienza, le proprie conoscenze e la professionalità acquisita in crediti formativi utili al conseguimento di un titolo accademico universitario.
Sport: firmato Protocollo d'intesa tra Link Campus University e CONI per la formazione di atleti, tecnici e dirigenti
L’Università Link Campus University ha sottoscritto un protocollo d’intesa con il CONI per la progettazione, l’organizzazione e la promozione di programmi dedicati alla formazione universitaria degli atleti, dei tecnici e dei dirigenti sportivi.
Cinque giovani studieranno nel nome di Luca Attanasio all'Università Bocconi
Grazie a una raccolta fondi lanciata dall'Università a cui hanno contribuito oltre 800 donatori viene istituito un fondo per borse di studio in memoria dell'ambasciatore e alumnus Bocconi vittima dell'attentato in Congo dello scorso Febbraio.
In partenza il Master MBA in Diritto e Management dello Sport alla Link Campus University
La Link Campus University rappresenta un punto di riferimento fondamentale nel nostro Paese per quanto riguarda l’offerta formativa dedicata al mondo dello sport. Anche quest'anno è pronta a ripartire con corsi di laurea e master specialistici di altissimo livello.