Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 04/11/2025 alle 12:56

Promozione e tutela dei diritti umani: nuovo corso della Scuola Superiore Sant’Anna in Etiopia fino al 16 febbraio

Notizia del 09/02/2018 ore 10:19

Prosegue l’attività di formazione internazionale della Scuola Superiore Sant’Anna sulle tematiche legate alla promozione e alla tutela dei diritti umani. Fino a venerdì 16 febbraio si tiene ad Addis Ababa (Etiopia) la terza edizione del corso “International Standards for the Protection of Individuals and Groups: A Training Course for Field Officers Working on Human Rights”, sviluppato sotto la supervisione scientifica di Andrea de Guttry, direttore dell’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna.

L’evento formativo è organizzato in collaborazione con la School of Law dell’Università di Addis Abeba e con Egmont Institute, nell’ambito del progetto ENTRi (Europe’s New Training Initative for Civilian Crisis Management) finanziato dalla Commissione Europea, per contribuire alla pacificazione di aree di crisi nel mondo. Il progetto vede la partecipazione di 13 partner, oltre all’UE, distribuiti in tutta Europa, con un ruolo di primo piano per l’Italia e per la Scuola Superiore Sant’Anna.

Tra i partecipanti al corso figurano funzionari di Nazioni Unite, Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) e Organizzazioni non governative (ONG) attualmente operativi in Sudan, Etiopia, Somalia, Iraq, Siria, Uganda, Tanzania ed Ucraina e hanno l’opportunità di seguire lezioni tenute da docenti di rilievo internazionale e di esperti nel settore della protezione dei diritti umani. Durante la cerimonia di apertura ha intervenuto Francesca Amendola, direttrice dell’Istituto italiano di cultura ad Addis Ababa. L’obiettivo formativo è fornire gli strumenti e le competenze per meglio fronteggiare le emergenze umanitarie e tutelare i diritti umani della popolazione civile. Le lezioni si soffermano sugli aspetti legislativi della difesa dei diritti umani e sulle attività coordinate da istituzioni come l’Unione Europea, le Nazioni Unite e l’Unione Africana, con particolare riferimento a quelle in Etiopia e in Africa orientale.

“Questa iniziativa che la Scuola Superiore Sant’Anna promuove da diversi anni con successo – commenta Andrea de Guttrydimostra l’ottima riuscita nello sviluppo e organizzazione di attività formative internazionali per quanto riguarda il settore dei diritti umani. Il corso che si conclude venerdì 16 febbraio è un nuovo riconoscimento per oltre 20 anni di ricerca scientifica e di attività formative svolte sul campo”.

Ultime Notizie dai Master

Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno

Notizia del 31/10/2025 ore 10:47

L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.