Sono aperte le iscrizioni alla IV edizione del Master di II livello in “Farmaci oncologici e radioterapia: biologia e clinica” a.a. 2023/2024 – 2024/2025, promosso dall’Università di Brescia.
Il Master di II livello in “Farmaci oncologici e radioterapia: biologia e clinica” risponde all’esigenza di fornire un arricchimento scientifico e tecnico della formazione dell’Oncologo/a Radioterapista in accordo con le “competencies” e gli “skills” richiesti dagli standard formativi europei: Radiother Oncol. 2012 Apr;103(1):103-8. The updated ESTRO core curricula 2011 for clinicians, medical physicists and RTTs in radiotherapy/radiation oncology. Eriksen JG, Beavis AW, Coffey MA, Leer JW, Magrini SM, Benstead K, Boelling T, Hjälm-Eriksson M., Kantor G, Maciejewski B, Mezeckis M, Oliveira A, Thirion P, Vitek P, Olsen DR, Eudaldo T, Enghardt W, François P, Garibaldi C, Heijmen B, Josipovic M, Major T, Nikoletopoulos S, Rijnders A, Waligorski M, Wasilewska-Radwanska M, Mullaney L, Boejen A, Vaandering A, Vandevelde G, Verfaillie C, Pötter R.).
Coloro i quali conseguiranno il titolo di Master Universitario in “Farmaci oncologici e radioterapia: biologia e clinica”, dovranno dimostrare di aver raggiunto in maniera soddisfacente gli obiettivi formativi:
- Attitudine alla multidisciplinarietà
- Capacità di gestione globale del paziente
- Arricchimento delle conoscenze di oncologia medica e degli “skills” relativi
- Capacità di correlare le conoscenze biologiche con quelle clinico-radiologiche necessarie per l’impostazione della diagnosi e la scelta della terapia
Le iscrizioni on line si chiuderanno alle ore 12.00 di venerdì 12 aprile 2024.
A questo link il bando del Master.
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.