Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 29/08/2025 alle 13:06

Quest’anno il Job Day dell’Università di Parma è online

Notizia del 20/10/2020 ore 12:50

Si svolgerà interamente on line l’edizione 2020 del Job Day dell’Università di Parma. La tradizionale giornata di orientamento al lavoro e incontri con le aziende, appuntamento fisso dell’autunno Unipr, “trasloca sul web” a causa dell’emergenza sanitaria in corso: gli incontri si svolgeranno ugualmente ma appunto on line, per evitare assembramenti e contatti ravvicinati tra le persone. E in un periodo complicato come quello che stiamo vivendo, che potrebbe anche scoraggiare la partecipazione di aziende e istituzioni, va invece sottolineato che i numeri della vigilia sono davvero molto buoni: a questa edizione del Job Day, organizzata come sempre dalla UO Placement e Rapporti con le Imprese dell’Ateneo, parteciperanno 105 tra aziende ed enti istituzionali. L’obiettivo è come sempre quello di favorire, seppure a distanza, l’incontro di studenti e laureati con il mondo del lavoro.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina in conferenza stampa nell’Aula Magna dell’Ateneo dal Rettore Paolo Andrei, dalla Pro Rettrice alla Didattica e Servizi agli Studenti Sara Rainieri e dalla Delegata del Rettore all’Orientamento Chiara Vernizzi.

Le aziende e gli enti presenti al Job Day 2020 saranno suddivisi in 9 settori economico-produttivi e ripartiti in due slot orari.

Ore 9-12.30:
· Chimico/Farmaceutico
· ICT/Consulenza (prima parte)
· Edilizia/Oil&Gas
· Enti istituzionali
· Finanziario/Assicurativo

Ore 12.30-16:
· Agenzie per il Lavoro
· Food/Impiantistica alimentare
· Meccanica generale/Automotive
· Trasporti e logistica/Distributivo e commerciale
· ICT/Consulenza (seconda parte)

Per poter partecipare al Job Day gli studenti e i laureati di tutti i corsi di studio dell’Ateneo devono iscriversi entro il 24 ottobre 2020 sul Portale JOBEVENTI, selezionando il settore economico-produttivo di interesse.

Dalle 9 alle 16 di mercoledì 28 ottobre sarà possibile accedere direttamente ai desk virtuali delle aziende e degli enti partecipanti attraverso il nuovo portale del Placement dell’Università di Parma (www.placement.unipr.it)

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità

Notizia del 28/08/2025 ore 15:37

Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.

Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari

Notizia del 28/08/2025 ore 15:34

L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.

UniCa attiva tre nuovi master sul cinema

Notizia del 28/08/2025 ore 15:31

L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.

Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia

Notizia del 28/08/2025 ore 15:27

L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.

Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School

Notizia del 28/08/2025 ore 15:19

Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.