Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Rapporto ASFOR 2010 sulla Formazione Manageriale in Italia: avviata l’attività di Ricerca

Notizia del 25/03/2010 ore 12:55

Nel 2010, al centro dell’attenzione delle ricerche di ASFOR – l’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale che riunisce le principali Scuole di Management, Corporate University e società di formazione italiane – vi sono due temi: la leadership innovativa e i cambiamenti che stanno avvenendo nel sistema della formazione manageriale per migliorare la competitività delle imprese italiane e del Paese.

Nei giorni scorsi, i Consiglieri Elio Borgonovi – con delega Ricerche – e Marco Vergeat – con delega Corporate Learning – hanno avviato le attività di ricerca dell’Associazione sulle tematiche del corporate learning, la cui finalità è quella di presentare un quadro aggiornato sulle tendenze emergenti e sul livello di innovazione nei processi di apprendimento delle organizzazioni. In particolare si intende mettere in evidenza il contributo che la formazione manageriale sta fornendo al sistema produttivo per uscire dalla crisi e nello specifico analizzare le azioni e le aspettative delle Imprese e della Pubblica Amministrazione, l’offerta proposta dai principali “learning provider”, quali siano i cambiamenti in atto negli obiettivi e nelle risorse dedicate, nelle metodologie e nei contenuti.

Le ricerche attivate dall’Associazione costituiranno il “Rapporto ASFOR 2010 sulla Formazione Manageriale in Italia”, giunto alla quinta edizione. Il Rapporto rappresenta l’indagine più completa che si realizza nel nostro Paese in quanto mette a confronto la domanda di formazione espressa dalle Imprese e dalla PA e l’offerta formativa delle principali Scuole di Management e istituzioni formative italiane.
Il Rapporto è costituito dall’insieme delle indagini:

  • Osservatorio Learning“ e “Focus Group sui trend evolutivi della Formazione Manageriale” che vede il coinvolgimento di Direttori del Personale e Responsabili della Formazione di imprese italiane e multinazionali con sede in Italia, al fine di individuare le nuove strategie di formazione e le modalità di implementazione;
  • "L’Offerta formativa degli Associati ASFOR" che mette in evidenza come i Soci ASFOR rispondono ai bisogni delle imprese in termini di innovazione nei programmi e metodologie utilizzate, oltre che ad evidenziare eventuali modifiche negli aspetti istituzionali e/o organizzativi.

Per potenziare ulteriormente le attività di ricerca, ASFOR ha costituito un Comitato Scientifico che, oltre alla presenza dei Consiglieri Borgonovi e Vergeat, vede il coinvolgimento anche degli esperti Manuela Brusoni, Salvatore Gabellano e Mauro Meda.

Dal sito di ASFOR, nella Sezione Ricerche, è possibile scaricare i report delle precedenti edizioni del “Rapporto ASFOR sulla Formazione Manageriale in Italia”.

Le aziende interessate a contribuire alla ricerca, potranno contattare la Segreteria Organizzativa ASFOR (Tel. 0258328317 – info@asfor.it) segnalando la propria disponibilità a compilare il questionario on-line e/o partecipare ai prossimi Focus Group che si terranno a Milano (2a data: 14 aprile), Altavilla Vicentina (15 aprile) , Lecce (16 aprile), Bologna (21 aprile), Trieste, Roma e Napoli in data da definirsi.

I primi Focus Group si sono tenuti a Torino e a Milano con la partecipazione di 16 aziende: ABB, Alenia Aermacchi, Avio Propulsione Aerospaziale, Bticino Gruppo, Coca-Cola Italia, Fiat, Ideal Standard, Mediolanum Corporate University, Pininfarina, SAA- Scuola Amministrazione Aziendale, Sagat Turin Airport, Schering-Plough, Seat Corporate University, Tower Automotive, UniCredit Group – UniManagement, Webasto.

I risultati delle indagini verranno presentati e saranno oggetto di dibattito in occasione della VIII Giornata della Formazione Manageriale “Modelli di Leadership Innovativa per un’Economia Globale e Sostenibile”, che si terrà il prossimo 17 giugno a Milano presso l’Aula Magna della Bocconi (hosted SDA Bocconi), il cui programma dettagliato sarà a breve disponibile nel sito http://www.asfor.it/.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.