Il sistema della formazione ligure procede verso l'obiettivo di un'offerta integrata tra istituti superiori, università, imprese per garantire percorsi completi di istruzione e specializzazione in quei settori considerati strategici per l'occupazione e le imprese. Vanno in questa direzione i provvedimenti approvati oggi dalla Giunta regionale, che attivano dieci nuovi percorsi di formazione post universitaria (master) e altri di formazione tecnica superiore (Ifts).
"Per la prima volta – ha detto il vicepresidente della Regione Massimiliano Costa – i bandi sono stati definiti d'intesa con l'Università e il mondo imprenditoriale: assicuriamo così agli studenti specializzati la possibilità degli stage in azienda, fondamentali per concludere il percorso formativo e introdurre al mondo del lavoro"
I master universitari di primo e secondo livello riguardano settori strategici per la Liguria: trasporti e logistica; innovazione, tecnologia e management; turismo e settore turistico – alberghiero; internazionalizzazione delle imprese; innovazione nelle telecomunicazioni; ambiente marino; biotecnologie; cooperazione allo sviluppo e mediazione dei conflitti. Tra i 10 master finanziati anche un corso relativo alla produzione, distribuzione e consumo di energia nucleare.
Per l’attivazione dei 10 master, rivolti a chi è in possesso di laurea triennale o specialistica, la Regione Liguria ha stanziato 2,5 milioni di euro a valere sulle risorse della nuova programmazione del fondo sociale europeo. Per quanto riguarda gli IFTS, rivolti ai giovani diplomati come scelta alternativa agli studi universitari, il provvedimento approvato stabilisce la programmazione di cinque percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore nell’ambito di tre aree produttive che la Regione Liguria ha individuato essere cruciali per lo sviluppo occupazionale ed economico di tutto il territorio regionale. Si tratta del comparto dell’Information and Communication Technology (ICT), del settore marittimo (cantieristico e nautica da diporto) e di quello turistico – alberghiero.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.