Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/11/2025 alle 13:14

Riaperti i bandi di ammissione ai Master 2021/2022 dell’Accademia di Belle Arti di Firenze

Notizia del 19/01/2022 ore 09:19

L’Accademia ha riaperto i bandi di ammissione ai Master di I livello in Design del prodotto ceramico, Design per l’artigianato, L’arte di filmare l’arte, Suono e immagine.

I Master, che completano l’offerta formativa post laurea dell’Accademia, sono offerti in collaborazione con importanti enti e aziende del territorio e si rivolgono a laureati o diplomati presso le istituzioni Afam, con titolo di studio almeno triennale. La nuova scadenza per presentare domanda di ammissione è fissata al 20 gennaio 2022. Per saperne di più sui master e sulle modalità di candidatura consultare i singoli bandi:

Master in Design del prodotto ceramico

  • È un percorso specialistico offerto in collaborazione con il Comune di Montelupo Fiorentino – città della ceramica artistica – e Colorobbia, azienda specializzata nella produzione e distribuzione di materie prime e semilavorati per l’industria della ceramica e del vetro. Il Master si muove tra tradizione e innovazione, preparando figure in grado di applicare le tecniche della modellazione digitale in 3D alla progettazione e alla realizzazione di vsrie tipologie di manufatti in ceramica: oggetti di uso quotidiano, componenti per l’industria, prodotti di artigianato artistico.

Master in Design per l’artigianato – accessorio moda e strategie per l’innovazione artigianale

  • Offerto insieme all’Isia di Firenze e in collaborazione con CNA Toscana, il Master in Design per l’artigianato – accessorio moda e strategie per l’innovazione artigianale è un percorso specialistico pensato per formare figure in grado di operare all’interno del settore dell’accessorio moda. Gli iscritti acquisiranno competenze necessarie per progettare una linea di prodotti artigianali utilizzando materiali tipici della tradizione toscana e per valorizzare l’artigianato artistico, con un’attenzione particolare alle esigenze dell’industria 4.0 e alla digital manufacturing. Il Master si avvale anche della collaborazione di una rete di artigiani che affiancheranno i docenti nelle lezioni teoriche e pratiche, oltre ad ospitare gli iscritti per un tirocinio curriculare. Alla fine del percorso CNA Toscana offrirà agli interessati una consulenza gratuita per l’apertura di un’impresa artigiana.

Master in L’arte di filmare l’arte

  • Dalla collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti, Toscana Film Commission (Fondazione Sistema Toscana), la casa di produzione DNArt The Movie nasce il Master in L’arte di filmare l’arte, concepito per preparare e guidare gli iscritti attraverso tutte le fasi di realizzazione di un documentario d’arte: dall’ideazione alla scrittura, dalla produzione e post produzione alla distribuzione. Un percorso formativo unico nel suo genere che porterà gli iscritti a esplorare e mettere in pratica tutti gli aspetti tecnici e artistici legati alla professione: direzione della fotografia, riprese, regia e supervisione, gestione dell’audio. Il Master si svolge con il supporto tecnico-logistico di Project Italia.

Master in Suono e Immagine

  • Arte e musica, un connubio perfetto che il Master in Suono e immagine recupera e struttura in un percorso specialistico che ha come obiettivo quello di formare sound designer capaci di spaziare dalla creazione e composizione del suono in ambito audiovisivo alla progettazione di installazioni sonore, fino alla sonorizzazione per videogame. Il Master è proposto congiuntamente al Conservatorio ‘Luigi Cherubini’ di Firenze e in collaborazione con la sede regionale RAI per la Toscana.

Per maggiori informazioni visita il sito dell’Accademia di Belle Arti.

Ultime Notizie dai Master

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.

Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli

Notizia del 11/11/2025 ore 12:56

La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.

Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo

Notizia del 11/11/2025 ore 12:54

L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.

La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica

Notizia del 11/11/2025 ore 12:51

La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.