L’Accademia ha riaperto i bandi di ammissione ai Master di I livello in Design del prodotto ceramico, Design per l’artigianato, L’arte di filmare l’arte, Suono e immagine.
I Master, che completano l’offerta formativa post laurea dell’Accademia, sono offerti in collaborazione con importanti enti e aziende del territorio e si rivolgono a laureati o diplomati presso le istituzioni Afam, con titolo di studio almeno triennale. La nuova scadenza per presentare domanda di ammissione è fissata al 20 gennaio 2022. Per saperne di più sui master e sulle modalità di candidatura consultare i singoli bandi:
Master in Design del prodotto ceramico
- È un percorso specialistico offerto in collaborazione con il Comune di Montelupo Fiorentino – città della ceramica artistica – e Colorobbia, azienda specializzata nella produzione e distribuzione di materie prime e semilavorati per l’industria della ceramica e del vetro. Il Master si muove tra tradizione e innovazione, preparando figure in grado di applicare le tecniche della modellazione digitale in 3D alla progettazione e alla realizzazione di vsrie tipologie di manufatti in ceramica: oggetti di uso quotidiano, componenti per l’industria, prodotti di artigianato artistico.
Master in Design per l’artigianato – accessorio moda e strategie per l’innovazione artigianale
- Offerto insieme all’Isia di Firenze e in collaborazione con CNA Toscana, il Master in Design per l’artigianato – accessorio moda e strategie per l’innovazione artigianale è un percorso specialistico pensato per formare figure in grado di operare all’interno del settore dell’accessorio moda. Gli iscritti acquisiranno competenze necessarie per progettare una linea di prodotti artigianali utilizzando materiali tipici della tradizione toscana e per valorizzare l’artigianato artistico, con un’attenzione particolare alle esigenze dell’industria 4.0 e alla digital manufacturing. Il Master si avvale anche della collaborazione di una rete di artigiani che affiancheranno i docenti nelle lezioni teoriche e pratiche, oltre ad ospitare gli iscritti per un tirocinio curriculare. Alla fine del percorso CNA Toscana offrirà agli interessati una consulenza gratuita per l’apertura di un’impresa artigiana.
Master in L’arte di filmare l’arte
- Dalla collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti, Toscana Film Commission (Fondazione Sistema Toscana), la casa di produzione DNArt The Movie nasce il Master in L’arte di filmare l’arte, concepito per preparare e guidare gli iscritti attraverso tutte le fasi di realizzazione di un documentario d’arte: dall’ideazione alla scrittura, dalla produzione e post produzione alla distribuzione. Un percorso formativo unico nel suo genere che porterà gli iscritti a esplorare e mettere in pratica tutti gli aspetti tecnici e artistici legati alla professione: direzione della fotografia, riprese, regia e supervisione, gestione dell’audio. Il Master si svolge con il supporto tecnico-logistico di Project Italia.
- Arte e musica, un connubio perfetto che il Master in Suono e immagine recupera e struttura in un percorso specialistico che ha come obiettivo quello di formare sound designer capaci di spaziare dalla creazione e composizione del suono in ambito audiovisivo alla progettazione di installazioni sonore, fino alla sonorizzazione per videogame. Il Master è proposto congiuntamente al Conservatorio ‘Luigi Cherubini’ di Firenze e in collaborazione con la sede regionale RAI per la Toscana.
Per maggiori informazioni visita il sito dell’Accademia di Belle Arti.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
23 Ottobre: Alle fiere di Parma Il Job Day 2025 dell’Università di Parma
Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.