“L’infermiere di famiglia e comunità è una figura indispensabile per potenziare la sanità territoriale, per raggiungere i pazienti nelle zone più periferiche e fornire loro assistenza, ma anche per rendere un servizio sempre più umano e vicino alle specifiche necessità del paziente – commenta il Direttore Generale dell’Asl di Vercelli, Eva Colombo – Per questo sono particolarmente lieta che Vercelli e il nostro Ospedale ospiti il master dell’Università del Piemonte orientale dedicato agli IFEC, una ottima opportunità formativa a cui auspico vi sia ampia adesione, sia dal territorio sia da studenti fuori sede”.
Per il quinto anno l’UPO propone il master in Infermieristica di famiglia e di comunità, che riparte dopo la pausa biennale legata al Covid, un corso per formare infermieri specializzati che avranno il compito di monitorare la salute delle persone direttamente a casa, ascoltare i bisogni e interfacciarsi con il medico di base così come con gli specialisti ospedalieri. Avranno un ruolo di “sentinelle” sul territorio: la figura sarà molto ricercata nei prossimi anni, tanto che nei piani di sviluppo dell’Asl di Vercelli c’è l’arruolamento di circa 30 infermieri di famiglia e comunità, con l’obiettivo di renderli operativi in tutto il Vercellese. La sperimentazione è partita da pochi mesi e si sta concentrando su Santhià, Cigliano e l’alta Valsesia.
I termini per l’iscrizione al master Upo, diretto dal professor Fabrizio Faggiano, scadono il 28 febbraio. L’inizio delle lezioni è in programma ad aprile per proseguire fino a fine dicembre; il luogo di svolgimento del corso è l’ex istituto San Giuseppe di piazza Sant’Eusebio a Vercelli, mentre le attività pratiche e di tirocinio si svolgeranno presso l’Ospedale Sant’Andrea di Vercelli o presso l’ospedale di Magenta, poiché anche l’Università di Milano e l’ASST dell’Ovest Milanese sono partner del master.
Il numero massimo di candidati che si potranno iscrivere al corso è 32 e c’è un forte interesse da parte di molte Asl piemontesi e lombarde per assumere immediatamente gli infermieri che completeranno il master, per destinarli a questo nuovo ruolo altamente specializzato. Sono previste borse di studio per incentivare gli studenti più meritevoli e modalità per permettere la frequenza ad infermieri che già lavorano e che desiderano conseguire una ulteriore specializzazione.
Per ulteriori informazioni visita la pagina del Master.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.