La grande crisi finanziaria degli ultimi anni ha sottolineato, in maniera drammatica, l’importanza della gestione dei rischi. In particolare è emersa l’urgenza, da parte delle banche, di sviluppare modelli organizzativi efficienti in cui gli obiettivi di patrimonializzazione siano definiti e adeguati costantemente al particolare profilo di rischio assunto.
Le nuove normative si sono adattate all’evoluzione del contesto operativo, delineando un processo di controllo prudenziale che mira a realizzare una progressiva convergenza degli obiettivi regolamentari di stabilità con gli obiettivi economici di allocazione efficiente del capitale.
Captha, Business School specializzata nel Banking & Finance, per venire incontro ai cambiamenti in atto nei mercati, offre una serie di percorsi per la gestione del rischio bancario.
L’Executive Master in Risk Management ha l’obiettivo di formare manager professionisti che supportino, dal punto di vista metodologico e strategico, le decisioni aziendali e i relativi impatti in termini di rischio e redditività. Il Master, dall’impronta molto operativa, è indirizzato sia a coloro che lavorano in banca e vogliono orientare la propria carriera professionale in un’area più specialistica, sia ai neolaureati che hanno già deciso in quale area avviare il proprio percorso professionale. Il Master è erogato in formula weekend e inizierà nel mese di novembre nelle sedi di Milano e Roma.
Oltre all’Executive Master, Captha propone tre corsi focalizzati, rispettivamente, sui rischi operativi, di credito e di liquidità. I corsi sono destinati a chi desidera approfondire un tema specifico del Risk Management. Anche i corsi sono erogati in modalità weekend e partiranno tra novembre e febbraio nelle sedi di Milano e Roma.
A tutte le iscrizioni pervenute entro il 30 luglio 2013 sarà applicata un’agevolazione del 20%.
Ultime Notizie dai Master
Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management
Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.