Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 13:22

Risorse Umane e Responsabilità Sociale d’Impresa: al via il Master di CTQ

Notizia del 20/04/2007 ore 11:49

In occasione del convegno “La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle PMI e negli Enti Pubblici”, promosso da CTQ S.p.a. di Poggibonsi, di concerto con l’Associazione Industriali e l’API di Siena, è presentato il Master in Management delle Risorse Umane e Responsabilità Sociale d’Impresa – MaRiS, organizzato da CTQ – Consulenza e Training di Qualità.

Il Master MaRiS si propone di soddisfare l’esigenza delle aziende di disporre di nuovo personale giovane, qualificato e preparato sulle nuove tecniche di gestione delle risorse umane e di Corporate Social Responsability (CSR).
La Commissione Europea definisce correntemente la CSR come “l’integrazione su base volontaria, da parte delle imprese, delle preoccupazioni sociali ed ecologiche nelle loro operazioni commerciali e nei rapporti con le parti interessate.”
Le imprese basano la propria competitività sulla presenza di persone competenti e motivate che sappiano condividere i valori e gli obiettivi dell’azienda, sulla efficace organizzazione aziendale e sulla capacità di attuare e comunicare alle parti interessate una politica attenta ai bisogni sociali e orientata allo sviluppo sostenibile.

Da questa constatazione nasce il Master MaRiS, finalizzato a formare una figura professionale con competenze specifiche inerenti la gestione del personale, l’organizzazione aziendale e la Responsabilità Sociale, capace di guidare l’impresa nel percorso di attuazione di un sistema di gestione per la responsabilità sociale, in linea con gli standard internazionali ed europei di riferimento (SA8000, ISO 14001, Regolamento EMAS), e redigere i principali strumenti di rendicontazione (bilancio sociale, dichiarazione ambientale, codice di controllo, etc.), attuando politiche di governo del personale in linea con le moderne tecniche gestionali.

Il Master avrà inizio in Maggio 2007 e durerà fino al Gennaio 2008; il piano didattico è strutturato in circa 1200 ore di cui 600 di stage in azienda. Il corso è intensivo con orario 9.00-18.00 dal lunedì al venerdì.
E’ comprensivo di uno specifico corso di specializzazione in CSR Management in corso di qualifica da parte di CEPAS, organismo di certificazione del personale. Il superamento dell’esame finale del corso tenuto direttamente dalla commissione CEPAS dà la possibilità di essere iscritti al registro CEPAS dei CSR Manager qualificati, pubblicato sul sito web di CEPAS.
Inoltre CEPAS riconosce un credito certificativo spendibile nell’iter di certificazione CEPAS della figura professionale dei CSR Manager.

Le Aziende Global Partner mettono a disposizione 20 borse di studio di € 1.500,00 + IVA.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro l’11 maggio 2007

Ulteriori informazioni sono disponibili sul Sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo

Notizia del 26/08/2025 ore 12:00

Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.

Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali

Notizia del 26/08/2025 ore 11:41

L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.