Sono in corso le iscrizioni all'edizione 2012 dell'Executive Master in Project Management, organizzato a Roma da PST-BIC.
Il corso si propone di offrire a manager, imprenditori, consulenti, un insieme composito di conoscenze teoriche e pratiche e di metodi, per affrontare in maniera strutturata ed organizzata la gestione di progetti, anche complessi.
PST-BIC propone un’articolazione modulare del master, con percorsi formativi differenziati e progressivi, in funzione del profilo del partecipante, a partire dalle competenze di base del project management.
Per la totale frequenza del master, al partecipante sarà richiesto un impegno di 120 ore, suddivise in 15 sabati di frequenza, alternati tra loro. Sarà comunque possibole frequentare anche singoli moduli.
Le lezioni avranno inizio il 16 giugno 2012, per terminare il 26 gennaio 2013.
La quota di parteciapzione è pari a euro 3.900,00 + Iva 20%.
Per ulteriori informazioni:
PST-BIC
Via dell'Artigianato, 53-55, 57100 Livorno (LI) Italia
Tel. 0586-426669 – Fax 0586-426741
infomaster@pstbic.livorno.it
www.pstbic.livorno.it/
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.
Asfor Master Day 2025
Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).