Sono aperte le preiscrizioni per l’a.a. 2013/2014 alla quarta edizione del Master Universitario di II livello in "Geoinformazione e Sistemi di Informazione Geografica a supporto dei processi di Gestione Sostenibile del Territorio e della Sicurezza Territoriale – Geo-G.S.T.", offerto nell’ambito del panorama formativo dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Il Master fornisce le cognizioni teoriche relative alla analisi sistemica del territorio e dei processi di decisione, ai metodi ed ai modelli per l'analisi di sistemi complessi come quello territoriale, alle fonti ed alle caratteristiche dei dati utilizzabili. Una approfondita competenza tecnica verrà acquisita in merito agli strumenti per l'elaborazione e l'integrazione dei dati geografici (Geographic Information System – GIS).
In tale prospettiva, grazie alla collaborazione con Esri Italia, sono parte del nel piano formativo del Master i corsi certificati Esri ArcGIS Desktop I – Iniziare con i GIS, ArcGIS Desktop II – Strumenti e Funzioni, ArcGIS Desktop III – Processi ed Analisi.
Al termine del Master verrà quindi rilasciato il titolo di Master di II livello e l’attestato Esri riconosciuto a livello internazionale di Utilizzatore Desktop ArcGIS.
Il Master si svolge in modalità blended: la formazione tradizionale in aula (240 ore) si affiancherà a lezioni e strumenti formativi a distanza (materiali multimediali, forum, strumenti di condivisione, test di autovalutazione ecc.), fruibili online in maniera compatibile con impegni lavorativi e personali e senza necessità di spostamenti.
È previsto lo svolgimento di un project work e di attività di stage presso aziende private ed enti pubblici di riferimento nel settore, finalizzati all’inserimento nel mondo lavorativo.
Per la nuova edizione un premio di studio del valore di 1.000 € è reso disponibile da In-TIME Srl per i profili più interessanti. Premi a copertura dei costi di iscrizione potranno essere assegnati ai migliori lavori di tesi da importanti Enti ed Aziende partner del Master.
Per tutte le informazioni è possibile contattare la Segreteria Didattica del Master geogst@innovazioniperlaterra.org Tel: 06.7259.7296 ‐ Fax: 06.7259.7480 o consultare il sito web http://geogst.innovazioniperlaterra.org .
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.