Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Sant’Anna di Pisa: al via il nuovo corso di alta formazione per i professionisti delle risorse umane

Notizia del 01/02/2018 ore 16:49

Stipula e gestione degli accordi sindacali, ristrutturazioni e crisi aziendali, esternalizzazioni, nuove forme di collaborazione, inquadramento professionale e nuove mansioni: sono numerose le novità che interessano il diritto del lavoro, negli ultimi anni caratterizzato da frequenti aggiornamenti di carattere normativo.

Per offrire un adeguato supporto formativo sulle innovazioni di carattere normativo introdotte nell’ultimo decennio, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con il suo Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo), in collaborazione con Ti Forma, organizza il corso di alta formazione sul diritto del lavoro in trasformazione, giunto alla quinta edizione, le cui iscrizioni restano aperte fino al 22 febbraio 2018.

Le lezioni si tengono a Firenze, presso la presso la sede di Ti Forma, in via Giovanni Paisiello 8, nel periodo compreso tra il 2 marzo 2018 e il 25 maggio 2018, per un totale di 43 ore di formazione.

Possono presentare domanda di iscrizione, al corso nella sua completezza come a singole giornate formative, coloro che abbiano conseguito una laurea quadriennale (vecchio ordinamento), triennale, specialistica e magistrale (nuovo ordinamento) in giurisprudenza, nelle scienze dei servizi giuridici, in scienze politiche ed economia. La possibilità di presentare domanda è estesa a coloro che siano in possesso di un’esperienza professionale di almeno un anno nell’area delle risorse umane o delle relazioni sindacali, nonché gli iscritti all’ordine dei consulenti del lavoro, all’ordine degli avvocati, all’ordine dei dottori commercialisti. Il corso si rivolge a tutti coloro che ricoprono incarichi con funzione direttiva o di alta responsabilità nelle aree delle risorse umane e delle relazioni sindacali presso imprese a partecipazione pubblica, in particolare quelle che erogano servizi pubblici locali, private ed enti pubblici. E’, inoltre, rivolto ad avvocati, consulenti del lavoro e commercialisti.

La direzione scientifica è affidata ai professori e avvocati Paolo Carrozza e Pasqualino Albi, rispettivamente della Scuola Superiore Sant’Anna e dell’Università di Pisa, e si rivolge soprattutto ai professionisti nella gestione delle risorse umane che operano in imprese private, pubbliche amministrazioni, organizzazioni sindacali. Le implicazioni determinate dalle grandi trasformazioni nel diritto del lavoro sono destinate a portare innovazioni nel settore privato e, seppure con proiezioni differenti, nel pubblico impiego. I cambiamenti sono molteplici e presuppongono un alto livello di preparazione da parte degli operatori che, nella fase attuale, possono avvertire difficoltà nell’attuare le novità di legge, i cui effetti cui effetti sono destinati a modificare in maniera significativa il modello giuslavoristico.

Il corso promosso dalla Scuola Superiore Sant’Anna vuole offrire con il suo percorso formativo “uno slancio qualitativo nella gestione delle risorse umane – spiegano i responsabili scientifici – favorendo il confronto fra imprese, pubbliche amministrazioni, organizzazioni sindacali, professionisti su temi cruciali come la flessibilità del lavoro, l’occupabilità, la competizione, le relazioni sindacali, il cosiddetto ‘capitale umano’. Ulteriore obiettivo – proseguono – è rendere il corso un laboratorio di confronto fra pubblici e privati operatori rispetto al quale il corso si pone in una posizione di mediazione anche al fine di elaborare risposte e strategie dirette a rendere agevole un’applicazione razionale del modello normativo, proprio muovendo dalle istanze rappresentate dai portatori di interessi”.

Bando, modulo di domanda e calendario delle lezioni sono disponibili sul sito della Scuola.

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.