E’ stato il primo master universitario in Europa dedicato alla medicina subacquea e iperbarica, diventando il punto di riferimento europeo per l’alta formazione in questo particolare settore della medicina e oggi si avvia a festeggiare dieci anni di vita e ad inaugurare la sesta edizione.
Per il master intitolato al pioniere degli studi per la medicina subacquea, PierGiorgio Data, promosso dall’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, quello di lunedì 15 febbraio, con inizio alle ore 10.00 in aula magna, è un evento dal doppio significato: ricordare i primi dieci anni e, soprattutto, guardare al futuro, insieme a un testimonial di eccezione, come l’apneista Enzo Maiorca.
Nato e promosso in collaborazione con l’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa (fondatori sono stati Antonio L’Abbate, allora professore alla Sant’Anna e Remo Bedini, ingegnere dell’IFC-CNR) il master in medicina subacquea e iperbarica forma figure professionali che sanno prevenire e gestire gli incidenti subacquei, trattare la malattia da decompressione, curare le patologie che hanno bisogno di un trattamento con ossigeno iperbarico.
Alla presentazione della nuova edizione del master, che prende ispirazione dal lavoro di ricerca del padre della medicina subacquea, il medico e fisiologo dell’Università di Chieti PierGiorgio Data, partecipa Enzo Maiorca, recordman dell’apnea italiana, l’ “uomo pesce” arrivato a 101 metri sotto livello del mare senza un respiratore e che ha vissuto in prima persona le conseguenze e il pericolo cui si è esposti in ambienti estremi come possono essere quelli subacquei.
Dopo i saluti inaugurali, il direttore del master Vincenzo Lionetti, docente di Anestesiologia dell’ Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna, presenta la sesta edizione e ripercorre, insieme ai fondatori, le tappe più significative di una storia tutta italiana, scritta insieme all’ Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa. Interviene anche il professor Alf O Brubakk, docente di fisiologia alla Norwegian University of Science and Technology, a sottolineare quanto sia rilevante il ruolo del master a livello europeo, mentre due ex allievi – i medici Fabio Garuti e Diego Olivari – presentano la propria esperienza sul campo. E’ prevista la partecipazione di Egidio Fabrizio Fracasso, Comandante della sezione medica dell’Accademia Navale di Livorno. Conclude i lavori il professor Antonio L’Abbate, con una lectio magistralis sulle prime esperienze cliniche in materia di imaging bidimensionale nel vicino infrarosso (2D-NIRS).
“Fino a dieci anni fa – spiega Vincenzo Lionetti, direttore del Master – non esisteva un corso di eccellenza focalizzato su materie come quelle che presentiamo durante le nostre attività didattiche; il master ‘PierGiorgio Data’ ha senz’altro la primogenitura anche nell’aver intuito gli aspetti inscindibili di formazione della medicina subacquea e iperbarica. Con questo corso miriamo a formare una nuova categoria di medici, impegnati a dedicarsi alla salute di uomini che, per lavoro o per pratica sportiva, sono esposti ad un alto rischio o le cui patologie vedono l’ultima chance nella strategie terapeutica iperbarica, un approccio a basso costo. Offrire alta formazione nel settore – aggiunge Lionetti – significa aiutare a prevenire e a garantire sicurezza all’interno degli ambienti sottomarini e nella camera iperbarica, formando figure professionali titolate a lavorare in più contesti, dalla Marina alle piattaforme petrolifere fino alla direzione di un impianto iperbarico”.
Per informazioni, contatta la segreteria del Master.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.