Centocinquanta nuovi consulenti junior in sistemi Erp assunti da 6 società di servizi IT e 5 mesi di formazione gratuita. Sono questi i numeri che descrivono la SDA Bocconi – Microsoft Dynamics Academy, l’innovativa iniziativa di selezione e formazione destinata a neolaureati, anche triennali, di economia, ingegneria e informatica progettata dalla School of management della Bocconi e dalla società di Seattle in collaborazione con le 6 aziende che concretamente assumeranno i partecipanti al progetto: Alterna, Avanade, Capgemini Italia, Cegeka, MHT del Gruppo Engineering e PA Expertise del Gruppo PA.
La prima delle tre edizioni, previste tra il secondo semestre del 2016 e la fine del 2017, creerà 51 posti di lavoro per altrettanti partecipanti all’Academy che prenderà il via il prossimo 24 ottobre e che prevederà 5 mesi di formazione tra contenuti manageriali e tecnologici. L’impresa e le sue funzioni, la digital transformation, i sistemi informativi aziendali e le applicazioni gestionali saranno il cuore dell’attività didattica in aula alla quale seguirà, direttamente da parte delle aziende, un approfondimento sulla piattaforma MS Dynamics AX, in particolare nelle aree Supply chain management & production e Finance, project & reporting.
«La SDA Bocconi – Microsoft Dynamics Academy non è semplicemente un corso di formazione ma un progetto di employability», spiega Bruno Busacca, direttore di SDA Bocconi. Le aziende partner, infatti, selezionano i propri candidati in base alle reali necessità di inserimento in azienda e una volta individuati i profili di alto potenziale concludono il processo di selezione facendo loro seguire un percorso di formazione. Un percorso che si concluderà con la valutazione di ciascun candidato che, se positiva, a quel punto verrà assunto a tempo indeterminato dalla società che lo ha selezionato. «L’Academy diventa così un vantaggio sia per l’azienda, che ha a disposizione nuovi consulenti già completamente formati, sia per i neolaureati che ottengono il doppio vantaggio di una solida esperienza formativa e la certezza di essere assunti», conclude Busacca.
«Con il progetto Microsoft Dynamics Academy intendiamo formare le professionalità adeguate per sostenere la competitività delle aziende italiane nel proprio percorso di crescita, cogliendo le opportunità dei trend tecnologici e d’innovazione. Inoltre, in uno scenario in cui la disoccupazione giovanile è pari al 37,9%, quest’iniziativa rappresenta un’occasione di formazione gratuita per i giovani e un’opportunità di lavoro in alcuni dei migliori partner dell’ecosistema Microsoft. Siamo molto soddisfatti di questa collaborazione con SDA Bocconi e le aziende partner che hanno aderito al progetto: insieme sosterremo il percorso di Digital Transformation delle imprese italiane facendo leva sul valore dell’innovazione di Microsoft Dynamics», ha dichiarato Vincenzo Esposito, Direttore della Divisione Piccola e Media Impresa e Partner di Microsoft Italia.
Per partecipare alla prima edizione di SDA Bocconi – Microsoft Dynamics Academy le candidature vanno inviate entro il 30 settembre ma le sei aziende partner inizieranno la selezione dei candidati già nel mese di luglio. Per informazioni www.sdabocconi.it/mda. Per l’invio della candidatura www.sdabocconi.it/ammissionemda
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.