Grazie all’alto gradimento dei manager partecipanti e delle imprese, SDA Bocconi School of Management scala di sette posizioni il ranking dell’Executive Education pubblicato oggi dal Financial Times e conquista la 18ma posizione nel mondo e la 10ma tra le business school in Europa.
I ranking misurano la qualità dei corsi a catalogo e su misura offerti dalle business school di tutto il mondo ai manager, attraverso un articolato set di parametri, alcuni forniti dai manager partecipanti e dalle imprese, altri dalle scuole. La posizione nella classifica finale è calcolata attraverso la media dei punteggi (non delle posizioni) ottenuti nelle due distinte classifiche: quella dei corsi a catalogo, interaziendali (open programs) e quelli su commessa (customized programs), progettati dalle scuole per soddisfare esigenze formative specifiche delle imprese clienti ed erogati ai loro manager.
“In un contesto competitivo sempre più acceso siamo molto contenti di confermare il trend positivo degli ultimi anni, che ci ha visto salire di tredici posizioni nelle ultime tre classifiche, e che ci vede oggi tra le prime 10 in Europa e l’unica scuola italiana presente nella classifica generale”, afferma Bruno Busacca, dean della SDA Bocconi School of Management. “Siamo molto soddisfatti delle due posizioni acquisite nel ranking dei corsi open, dove ci siamo classificati al 30mo posto al mondo, ma soprattutto del miglioramento dei programmi su commessa, dove abbiamo guadagnato ben 8 posizioni risultando 15mi sempre a livello mondiale. Tra i parametri di valutazione, ci viene riconosciuta un’elevata eccellenza nei metodi didattici, nel follow up dei partecipanti, nell’utilizzo futuro delle competenze acquisite e nel ritorno sull’investimento.”
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.