Visto dagli States, l'Mba di SDA Bocconi è il terzo miglior programma al mondo (esclusi quelli Usa). Questo il giudizio del prestigioso mensile statunitense di economia Forbes che nel suo ranking biennale sui programmi Mba posiziona SDA Bocconi, unica scuola italiana presente in tutti i più importanti ranking internazionali, terza tra le migliori business school al di fuori dagli Usa.
Il ranking è basato sull’unico criterio del ritorno assoluto sull’investimento per il programma che i diplomati hanno ottenuto nei cinque anni successivi all’Mba (ovvero il miglioramento nel salario al netto del costo del programma e del mancato salario nel periodo di frequenza). La classifica è stata stilata inviando un questionario ai diplomati del 2008 di oltre 100 tra le più importanti business school del mondo.
“Siamo molto orgogliosi di questo risultato che ci permette di confermare agli studenti Mba il valore della loro scelta. Essere tra i primi 3 migliori Mba (non Usa) al mondo come ritorno sull'investimento rappresenta una concreta rassicurazione e un asset strategicamente imprescindibile per la competizione globale", commenta Bruno Busacca, dean di SDA Bocconi.
“Salire nei ranking è una grande soddisfazione per tutta la faculty e lo staff coinvolti, in particolare alla luce di un contesto globale in cui la concorrenza è crescente”, commenta Gianmario Verona, direttore Mba. “La nuova posizione in questo particolare ranking riflette tra l'altro un'interessante valutazione del mercato che, alla luce del crescente costo opportunità, comincia ad apprezzare i programmi che trasferiscono ai candidati alto valore in modo efficiente dal punto di vista sia della tempistica sia dell'effettivo ritorno sull'investimento”.
Classifica Forbes 2013 (programmi Mba non-Usa):
1 IMD
2 Insead
3 SDA Bocconi
4 London Business School
5 IE Business School
6 Oxford (Said Business School)
7 Warwick Business School
8 Cambridge (Judge Business School)
9 National University of Singapore Business School
10 Cranfield School of Management
11 Hong Kong UST
12 Lancaster University Management School
13 Manchester Business School
14 IESE
15 Ipade
16 City University (Cass Business School)
17 Ceibs
18 Esade
19 S. P. Jain
20 HEC Paris
21 York (Schulich School of Business)
22 HEC Montreal
23 British Columbia (Sauder School of Business)
24 Australian GSM
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.