Inizieranno tra ottobre 2009 e marzo 2010 i 6 master universitari del Politecnico di Milano organizzati dal Consorzio POLI.design. I temi sono quelli del design e della comunicazione:
Design:
- Master in Design Strategico (XI edizione) www.polidesign.net/mds
- Master in Design per lo Sviluppo del Prodotto Industriale (III edizione) www.polidesign.net/mdspi
- Master in Yacht Design (VIII edizione) www.polidesign.net/myd
- Master in Interior Design in collaborazione con la Scuola Politecnica www.masterinterior.com
Comunicazione:
- Master in Art Direction e Copywriting (III edizione) www.polidesign.net/mac
- Master in Brand Communication (IX edizione) www.polidesign.net/mbc
Il master in Design Strategico ha l’obiettivo di preparare figure professionali in grado di svolgere un ruolo progettuale e gestionale nel processo di innovazione del sistema-prodotto. Si tratta di un’esperienza di alta formazione professionalizzante che mantiene un stretto contatto con la realtà lavorativa.
La metodologia del Master è fortemente basata sul “learning on the job”: una parte preponderante del programma di formazione prevede lo svolgimento di attività di progetto nelle quali i partecipanti sono chiamati a mettere in pratica ed approfondire le nozioni apprese in aula, affrontando problemi progettuali concreti e rilevanti per le imprese.
Il master, sviluppato in collaborazione con il MIP School of Management del Politecnico di Milano, si svolge in lingua inglese e i suoi studenti provengono da tutto il mondo.
Sito del master: www.polidesign.net/mds
(L’inizio è previsto per novembre 2009)
Il master in Design per lo Sviluppo del Prodotto Industriale forma designer esperti, capaci di gestire lo sviluppo di un nuovo prodotto dall’ideazione fino alla produzione, con specifica attenzione agli aspetti tecnologici, produttivi e di costo. Prerogativa del master è l’interazione con il patrimonio sperimentale fornito dai laboratori del Politecnico di Milano, in particolare con il Laboratorio Modelli e il Laboratorio Materiali e Design.
Inoltre il master rilascia certificati che attestano la partecipazione degli studenti ai corsi di Rhinoceros e ProE, riconosciuti dalle casi madri dei software (McNeel e PTC).
Il percorso formativo previsto si articola in 11 moduli tematici più un workshop di progettazione e un tirocinio.
Sito del master: www.polidesign.net/mdspi
(L’inizio è previsto per novembre 2009)
Il Master universitario in Yacht Design fornisce gli strumenti per gestire il percorso progettuale e costruttivo di una imbarcazione, a vela e a motore. Il Master è caratterizzato dall'integrazione di diverse modalità didattiche: analisi metaprogettuali, definizione del concept ed esercitazioni progettuali che sono svolte in aula in piccoli gruppi come momenti propedeutici ai workshop di progettazione.
I workshop permettono di sperimentare in un progetto completo le competenze acquisite nelle unità didattiche, nelle esercitazioni in aula e nelle visite all'esterno. I workshop sono considerati momenti fondamentali del processo formativo. Fanno parte dell'attività didattica le visite presso strutture di ricerca, sedi produttive, studi professionali.
Sito del master: www.polidesign.net/myd
(L’inizio è previsto per marzo 2010)
Il master universitario in Interior Design ha un orientamento professionale e propone un sistema equilibrato di attività di progettazione, workshop, testimonianze e visite accanto a contributi teorici su temi specifici: illuminotecnica, materiali e tecnologie per gli interni, storia dell’interior design, marketing del progetto. I cinque workshop sono momenti di fondamentale importanza per sviluppare solide competenze progettuali. I temi proposti spaziano dall’ambito domestico ai luoghi del lavoro e del retail. L’hotel, nella sua complessa accezione contemporanea, è protagonista della quarta area di progetto mentre l’ultimo workshop è dedicato all’exhibit design.
Sito del master: www.polidesign.net/mac
(L’inizio è previsto per febbraio 2010)
Il Master universitario "Art Direction e Copywriting. Le coppie creative del futuro" è il primo master-laboratoriominiera che affronta 11 modelli differenti di agenzia di comunicazione globale. Il master è caratterizzato da un metodo che prevede l'incontro tra teoria, ricerca, e lavoro progettuale, come avviene nelle agenzie di comunicazione. Attraverso il lavoro di coppia (art + copy) i partecipanti al master realizzeranno la creatività di campagne di comunicazione nei 10 project work ognuno coordinato da un direttore creativo di fama internazionale. I direttori creativi quest’anno coinvolti sono: Franco Moretti (Leo Burnett); Maurizio Sala (Armando Testa); Pasquale Barbella; Federica Ariagno (McCann); Giampietro Vigorelli (D'Adda Lorenzini Vigorelli BBDO); Aldo Cernuto (Young & Rubicam); Vicky Gitto (DDB); Pietro Maestri (JWT); Emanuele Pirella (Lowe Pirella) e Luis Ciccognani (Agenzia di creatività).
Sito del master: www.polidesign.net/mac
(L’inizio è previsto per febbraio 2010)
Il master universitario in Brand Communication, organizzato in collaborazione con AssoComunicazione, forma professionisti con competenze di coordinamento dei processi comunicativi che si sviluppano nelle imprese di comunicazione, relativamente alle aree strategiche e creative, in presenza di nuovi contesti tecnologici. Obiettivo primario del Master in Brand Communication è colmare il divario tra formazione universitaria e mondo del lavoro dando continuità naturale alle lezioni teoriche nella loro applicazione concreta sul campo.Il processo formativo riguarda tutti gli aspetti del progetto di comunicazione e, in particolare, si occupa di fornire agli studenti del master l'insieme degli elementi che rendono possibile la costruzione della marca (brand equity), vero cuore del processo di comunicazione. Il percorso formativo prevede una preparazione altamente professionalizzante sia di tipo individuale che di gruppo, per sviluppare in modo particolare l'attività di team, caratteristica delle professioni della comunicazione.
I docenti, più di 50, sono tutti professionisti del mondo della comunicazione.
I dati occupazionali relativi alla settima edizione mostrano, infatti, che tutti i partecipanti sono attualmente inseriti in realtà lavorative: il 97%, in crescita di 5 punti percentuali rispetto alla quinta edizione, opera nel settore della comunicazione mentre il 3% è occupato in altri ambiti.
Sito del master: www.polidesign.net/mbc
(L’inizio è previsto per ottobre 2009)
Per ciascun master sono a disposizione 4 borse di studio parziali per gli studenti più meritevoli, inviare il proprio cv a formazione@polidesign.net
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.