Nuove date di partenza per i Master Post Laurea GEMA Business School in Amministrazione e Gestione Risorse Umane (Master Specialistico Accreditato ASFOR) giunto alla sua 35^ edizione e Marketing Management giunto alla 25^ edizione.
S’inizia rispettivamente il 10 e il 17 Maggio 2016.
Per tutti coloro che non vogliono perdere l’occasione di arricchire la loro professionalità ecco le date delle prossime e ultime selezioni: 2, 10, 17, 24, 31 Marzo 2016.
Le selezioni, gratuite e non vincolanti, sono momenti fondamentali in cui conoscerci e sui quali GEMA Business School punta per fornirvi tutte le informazioni sui percorsi d’alta formazione ai quali siete interessati. Ma non solo.
Accanto alla presentazione nel dettaglio dei Master e delle materie affrontate nell’ambito dei corsi, durante le giornate di selezione per il Master Post Laurea potrete fare esperienza dei test logici e attitudinali che vengono utilizzati anche dalle aziende per selezionare il personale. Un modo per scoprire i vostri punti di forza e per prepararvi praticamente al mondo del lavoro.
I test sono accompagnati da un servizio di orientation e counseling operato da personale qualificato.
Le giornate di selezione per i Master GEMA Business School saranno anche il momento per poter verificare il livello di conoscenza dell’inglese grazie a un test multimediale professionale.
Partecipare a un qualificante Master Post Laurea in due settori di grande impatto professionale come il Marketing e le è una grande opportunità per acquisire competenze molto richieste dal mercato del lavoro. Un’opportunità che GEMA Business School vuole offrire a tutti. Per questo è prevista l’assegnazione di alcune borse di studio che coprono il 30% o il 50% del costo totale del Master scelto.
L’assegnazione viene determinata in base all’ISEE del candidato o in base al punteggio ottenuto durante i test somministrati nelle giornate di selezione.
Insomma un’occasione da non perdere per tutti coloro che vogliono partecipare ai Master Post Laurea in Risorse Umane e Marketing GEMA Business School e vogliono dare una spinta decisiva alla propria carriera.
Per maggiori informazioni e per prenotarsi alle giornate di selezione, telefonare al numero 06.7265221 o scrivere mail a info.master@gema.it
Video
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.