Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 28/10/2025 alle 10:11

Sole 24 ORE: intervista a Matteo Pastore, coordinatore scientifico del Master in Sport Business Management

Notizia del 23/02/2016 ore 10:41

Quali sono le figure professionali più richieste attualmente nel mondo dello sport?

Lo sport in Italia, ma non solo, è un settore che risente della crisi economica in misura inferiore rispetto al resto. Il mercato sportivo è a tutti gli effetti in grado di offrire alle aziende, ed agli stakeholders, che l’approcciano con le giuste strategie, un business con garanzie di ritorno. Tuttavia la crescente complessità della Sport Industry richiede figure professionali sempre più preparate ed in grado di affiancare alla passione le conoscenze tecniche e manageriali per la gestione e lo sviluppo del business.

La professione del Manager Sportivo, consolidata nei Paesi anglosassoni, è oggi in Italia un’esigenza vitale in tutte le realtà, non solo delle grandi organizzazioni, ma anche di un numero sempre maggiore di aziende, club, federazioni, organizzatori di eventi, associazioni e impianti sportivi. E’ in aumento la richiesta di manager che abbiano competenze nel marketing sportivo, nella produzione, commercializzazione e distribuzione di prodotti sportivi, nella comunicazione, organizzazione di eventi e gestione diritti media.

Lo Sport è una piattaforma media a tutti gli effetti ed ogni scelta inerente tale ambito necessita di essere approcciata in maniera professionale. l nuovi paradigmi sono l’attenzione sul ritorni sulle vendite, lo sviluppo di partnership BTB e BTC, l’integrazione delle partnership con la comunicazione digitale, ed altri.

Oggi le figure professionali richieste sono Manager che abbiano le stesse qualità di coloro che operano in grandi multinazionali. Capacità di analisi, visione strategica, gestione del team, previsione, propensione verso l’attivazione e gestione delle partenrship, visione globale.

Ma proprio perché i futuri manager sono giovani appartenenti alla Generazione Z (quella successiva ai Millennial), devono investire sulla conoscenza e studio delle nuove tecnologie che sempre più sono i driver attuali e futuri nello Sport.
I futuri megatrend dello Sport passano dalla tecnologia che vedrà sempre più affacciarsi alla Sport Industry nuovi player, figure e grandi brand tecnologici che, oltre a supportare lo sport e trarne vantaggi, ne condizionerà le logiche; e in tal senso ogni operatore della filiera della Sport Industry avrà necessità di dotarsi di Manager Digital e Technology Mind.

Alcuni esempi che portano alla ricerca di nuove figure manageriali di tale tipo:
• maggior uso delle tecnologie digitali nello Sport per aumentare il “fan engagement” prima durante e dopo lo sport live.
• arene intelligenti, collegate Wi-Fi che permettano una migliore interattività e opportunità di azioni mirate, che sviluppino azioni di CRM.
• utilizzo dello Sport come opportunità dei grandi operatori tecnologici in ottica di Big Data Business, che possano supportare i rights holder (conoscere meglio e interagire meglio con il cliente, avere informazioni sulle performance degli atleti, conoscere meglio i propri Fan,..).
• maggiore interattività con il consumatore dello sport al fine di aumentarne la Fan experience (Fan generated content).

Al termine del Master Sport Business Management quali competenze otterranno i partecipanti e quali potranno essere i loro sbocchi professionali?

Il Master del Sole 24 ORE è un progetto altamente formativo che si rivolge ai futuri manager specializzati sulle problematiche di un settore diversificato e in evoluzione continua, in grado di affrontarlo con competenze gestionali, economiche e manageriali.

Oggi il mondo dello sport sta cambiando; I’era delle tecnologie e dello sharing pongono al centro il consumatore e fan che diventano sempre piu esigenti, protagonisti nel consumo dello sport stesso e orientati sì a spendere, ma comprando qualità.
Chi avrà le competenze per interpretare e intercettare tali esigenze, offrire prodotti e servizi di qualità, sviluppare piani di relationship marketing sarà vincente e richiesto nel mondo del lavoro dello sport.

I futuri manager, grazie al Master full time Sport Business Management, godono di 5 mesi di formazione in aula, 4 mesi di stage (anche all’estero), lezioni e testimonianze di autorevoli esponenti della Faculty provenienti dalle migliori realtà della Sport Industry; alcuni esempi sono Fabio Santoro (Marketing And Audiovisual Rights Director LNP Serie A), Demetrio Albertini (ex calciatore e dirigente FIGC ), Paolo Bedin (DG Lega Calcio Serie B), Federico Zurleni, (Commercial and Marketing Director Ferrari Gestione Sportiva), Marco Durante (Presidente La Presse), Alberto Farticelli (Head of Marketing and Communication Lotto), Massimo Corcione (Managing Director Sky Italia), Silvio Vigato (Head of Brand, Licensing & Retail Juventus), Maurizio Rossini (DG Trentino SpA), Alessandro Cicognani (Licensing and Corporate Partenrship Director Ducati Motor Holding), Jaap Kalma (Direttore Commerciale Milan)

Nell’aula in corso, hanno completato tre project work e laboratori in collaborazione con prestigiose aziende e Istituzioni del settore (Trentino, Unicredit, Sassuolo calcio e Ferrari Gestione Sportiva) e 5 Company visit presso lo Juventus Stadium, Ferrari Gestione Sportiva a Maranello, Sky Sport, Adidas nonché al Centro FIGC di Coverciano.

L’insieme di tali argomenti trattati permette ai giovani partecipanti al Master di acquisire e affinare competenze e tecniche che permetteranno loro di inserirsi al meglio nel mondo del lavoro.
Dalle basi di Sport & Business Management (aspetti legali, fiscali, amministrativi, busines plan), al diritto sportivo, dalla conoscenza delle logiche che governano lo Sport al Marketing Sportivo e la figura di Sports Marketing; dalla Comunicazione Sportiva tra media classici e digitali alla Social Responsability nello Sport. Presenti anche approfondimenti importanti nell’ambito delle revenue dello sport (sponsorship, media rights, ticketing, licensing, e-commerce), nell’organizzazione di eventi sportivi, con un occhio al Turismo Sportivo, fino ad arrivare al tema importante dell’impiantistica sportiva.

L’insieme di tali nozioni daranno ai partecipanti skills principalmete nell’ambito Marketing, Sales, Communication and Event ma sicuramente nozioni per operare anche in altri ambiti.

Gli sbocchi professionali e le figure che potranno ricoprire al termine del Master:
• Commercial Manager
• Venue Manager
• Marketing Manager
• Sports Manager
• Hospitality Manager
• Media & Communication Manager
• Sponsorship & Business Development Manager
• Partnership Manager
• Digital & Content Sport Manager
• Event Manger
• Licensing Manager
• Media Rights Manager
• Sponsorship activation Manager

Lavorare nel mondo dello Sport non significa lavorare solo per società sportive ma per tutta una serie di realtà collegate. In qualità di coordinatore scientifico del Master, ci chiarisce questo aspetto?

Purtroppo, ma forse per fortuna, oggi il sogno di ogni ragazzo è di andare a lavorare presso un Club di Calcio. Ma quello che dico sempre ai partecipanti del Master è che il topic è lo Sport Business Management e non il Soccer Business Management.
II futuro è per coloro che sapranno sviluppare competenze nell’ambito delle tecnologie applicate allo sport e nelle figure che opereranno nell’ambito delle Arene (stadi e palazzetti) e relativo sfruttamento commerciale degli impianti. Importante sarà anche lo sviluppo di competenze relativa al Turismo Sportivo che intercetta esigenze sempre più crescenti di sport outdoor e aumento della vita media; tutti concetti di sport legati all’area aperta e che fanno bene alla salute. Così come tutto il mondo del dilettantismo, oggi universo inesplorato ma incredibilmente sfidante per i numeri che può offrire.

I futuri manager potranno lavorare nei Club delle varie discipline – non solo calcio quindi – ma anche in altri ambiti come la Gestione degli Atleti, i Comitati, le numerose Federazioni, le Leghe, le Associazioni sportive, gli Organizzatori di eventi, le Agenzie che operano nello Sport Business; senza dimenticare le aziende mass market che investono nello Sport.

Scopri di più sui Master Sport Business Management di Milano e Roma

Ultime Notizie dai Master

Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology

Notizia del 27/10/2025 ore 11:34

La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.

Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026

Notizia del 27/10/2025 ore 11:23

È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.

Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve

Notizia del 27/10/2025 ore 10:37

“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .

Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano

Notizia del 27/10/2025 ore 10:34

L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.

Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" all'Università di Catania

Notizia del 24/10/2025 ore 19:34

Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Diritto delle Pubbliche Amministrazioni" per l'a.a.