Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/07/2025 alle 11:44

Sono aperte le iscrizioni al Master ReUHREF – Recovery of Urban Heritage and Real Estate Finance

Notizia del 03/02/2022 ore 22:05

ReUHREF è un master interuniversitario di secondo livello che intende offrire una formazione multidisciplinare nel campo del recupero e valorizzazione del patrimonio urbano storico, unico caso a livello europeo; tutti i corsi concorrono a fornire gli strumenti utili alla realizzazione, finanziamento e gestione degli interventi di recupero, valorizzazione e rigenerazione urbana in contesti storici, anche minori.

Basato su didattica altamente qualificata, seminari tematici, workshop sperimentali e internship che spaziano dai temi del recupero urbanistico al restauro architettonico, dalla riqualificazione energetica alle strategie smart cities, dall’economia urbana e regionale alla promozione del patrimonio culturale e artistico, il master ReUHREF offre sbocchi professionali presso istituzioni pubbliche (amministrazioni dello Stato, Regioni, Comuni), organizzazioni nazionali e internazionali (ANCSA, UNESCO, World Bank, BID Banco Interamericano de Desarrollo, ecc.) e operatori pubblici e privati (Cassa Depositi e Prestiti, Invitalia, Colliers, Re-Anima, EMF-ECBC, ecc.) attivi nella rigenerazione urbana, nel recupero, valorizzazione e gestione del patrimonio urbano ed architettonico.

Il master è organizzato dall’Università di Roma Tre (Dipartimento di Architettura) e dall’Università di Roma Tor Vergata (Dipartimento di Management e Diritto) in collaborazione con l’Università di Cagliari (Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Architettura), e rilascia un titolo congiunto Roma Tre – Tor Vergata. È patrocinato da Italia Nostra, Associazione Nazionale per la Tutela del Patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione.

ReUHREF è diretto da Mario Cerasoli (Roma Tre), vicedirettore Gianluca Mattarocci (Roma Tor Vergata).

Per maggiori informazioni visita il sito del Master.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista ad Alessandra Porcelli, Abiformazione

Notizia del 15/07/2025 ore 10:31

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Alessandra Porcelli, Specialized Executive Master Banking & Financial Diploma, Abiformazione. 1.

Asfor Master Day 2025

Notizia del 15/07/2025 ore 10:22

Torna l’appuntamento con l’ASFOR Master Day, l’evento annuale dedicato ai Master Accreditati Asfor che, come di consueto, propone un palinsesto ricco di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte in tutta Italia e online.

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).