Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 07/07/2025 alle 18:48

Sostenibilità e sviluppo sostenibile: parte all’Università di Siena un corso interdisciplinare aperto a tutti gli studenti e al pubblico esterno

Notizia del 25/02/2014 ore 14:03

Un corso innovativo su temi di grande attualità scientifica e socio politica: l'Università di Siena attiva dal 7 marzo 2014 l’insegnamento multidisciplinare in Sostenibilità, aperto a tutti gli studenti universitari e al pubblico esterno interessato ad approfondire aspetti ambientali, economici, giuridici, energetici, urbanistici, sociologici dell’agire sostenibile.

L’Ateneo senese, coordinatore per l'area mediterranea del progetto dell’ONU “Sustainable Development Solutions Network”, si sta impegnando in modo crescente sui temi della sostenibilità, dal punto di vista della ricerca, dei contatti istituzionali e della didattica. In questo ambito gli studenti dell’Ateneo, iscritti a tutti i corsi di laurea, potranno inserire nel proprio piano di studi  l’insegnamento interdisciplinare in Sostenibilità. Inoltre i professionisti e i privati cittadini potranno iscriversi al corso, e  superando l’esame finale, conseguire un attestato di “Sustain-Ability”.

Le 24 lezioni, aperte al pubblico, si svolgeranno dal 7 marzo al 13 giugno, ogni venerdì pomeriggio a partire dalle ore 15. Il referente del corso è il professor Simone Bastianoni, che si avvarrà della collaborazione di esperti delle varie discipline, provenienti dal mondo accademico, aziendale e della comunicazione. Tra gli argomenti trattati, secondo una logica interdisciplinare, ci saranno i fondamenti biofisici della sostenibilità, il problema energetico, la gestione dei rifiuti e la mobilità sostenibile, i cambiamenti globali, gli aspetti economici legati allo sviluppo, alla globalizzazione e alla green economy, la sostenibilità nelle strategie aziendali. Non mancherà l’approccio giuridico, sociale e di comunicazione, con il ruolo del marketing e dei media.

Chi è interessato ad iscriversi può contattare la segreteria didattica del dipartimento di Scienze fisiche, della terra e dell’ambiente, in Pian dei Mantellini 44, tel. 0577 233778.

Tutte le informazioni sono alla pagina web http://www.unisi.it/ateneo/insegnamento-sostenibilita.

L’Università di Siena è l’ente coordinatore per l’area del Mediterraneo della rete internazionale SDSN, l'iniziativa promossa dal Segretario generale dell'ONU Ban Ki-Moon, che mira a mobilitare il pensiero globale per aiutare il mondo a trovare soluzioni pratiche per lo sviluppo sostenibile. Tutte le informazioni sulla rete “Med Solutions” sono sul sito web www.medsolutions.unisi.it.

Ultime Notizie dai Master

Comunicazione Scientifica senza segreti: Aperte le iscrizioni alla 5° Edizione del Master dell'Università di Parma

Notizia del 07/07/2025 ore 18:48

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza. Con la quinta edizione del Master in Comunicazione scientifica www.

Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale

Notizia del 30/06/2025 ore 12:40

Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .

Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna

Notizia del 30/06/2025 ore 12:35

"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).

Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma

Notizia del 30/06/2025 ore 12:25

Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .

Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab

Notizia del 30/06/2025 ore 12:08

Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.